FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] rapidi, e per costruire uno sfondo di architetture vertiginosamente proiettate verso l'alto. A questo periodo appartiene la Crocifissione con i ss. Giovanni Battista, GiovanniEvangelista, Francesco e Antonio, eseguita per la chiesa di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
SERODINE, GiovanniGiovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] artista in cui le aveva inserite Longhi: il S. GiovanniEvangelista di Torino (Galleria Sabauda, inv. 100, catal. confessarsi a S. Bartolomeo in Isola, il 18 riceveva il viatico, il 20 l’olio santo (p. 145 n. 44). Il 21 riusciva a fare testamento: ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] metà del decennio; vi sono raffigurate Storie dei ss. Nicola, Antonio Abate, Giovanni Battista e GiovanniEvangelista.
Già il Vasari vi individuava l'intervento di collaboratori, tra cui Gherardo Starnina; un riferimento approfondito dal Van Marle ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] prima messa, nella chiesa veneziana di S. GiovanniEvangelista e - dopo il conferimento, il 23 settembre Ormai definitiva la scelta di G. e confortata dal neopontefice che a questa l'ha spinto.
Lasciata Venezia a fine febbraio del 1656, il 10 marzo ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] (Madonna con Bambino tra angeli musicanti, s. GiovanniEvangelista, s. Antonio Abate e donatori) nella chiesa 197-208; Id., O. N.: note per la biografia di un pittore di corte, in L’Arte, 1967, n. speciale, pp. 4, 7-27; G. Donnini, Un ciclo a fresco ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] da ingaggiare in vista della stagione d'opera del carnevale 1642 al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia, gestito dalla famiglia Grimani (Fabris, pp. 485-488). L'aiuto non era disinteressato, dato che al M. era stata commissionata per quella ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] nell’orto e l’Addolorata) eseguiti nella cappella della Beata Vergine della parrocchiale di Rogolo (Valtellina), mentre nell’agosto dello stesso anno gli vennero saldati due quadri, di formato ovale, raffiguranti S. GiovanniEvangelista e S. Pietro ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] l’ascesa sociale sembra avergli reso solo amarezze). In quella sede ha raccontato che, rimasto orfano, si manteneva copiando codici per gli studenti dell’Università padovana e Giovanni sacrarum reliquiarum domini Luce evangelista, che risale al 1316 ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] degli Angeli. Il trittico con il Thronum Gratiae e i ss. Romualdo e GiovanniEvangelista (Firenze, Galleria dell’Accademia; Cataloghi della Galleria, 2003) sormontava l’altare deiGhiberti, mentre quello con la Madonna e il Bambino fra i ss. Giobbe ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] di Urbino uno dei quattro pennacchi della cupola con S. GiovanniEvangelista (bozzetto a Urbino, Opera del duomo) e una pala C.); G. A. Guattani, Mem. enciclop. per le Belle Arti, III, s.l. né d. (ma 1808), pp. 57 s. (disegno del C. da una ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...