MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] Evangelista Torricelli" (Della natura delle comete, p. 28). L'opera che ne risultò, oltre che antitolemaica, era polemica verso l quelli raccolti a Parigi da Giovanni Domenico Cassini e ad Avignone da Giovanni Carlo Galletti.
Probabilmente fu proprio ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] cartigli nel tentativo di fondere la parola scritta con l'immagine.
La stessa attenzione al rapporto fra testo e immagine ritorna nella cappella di S. Giovanni, dedicata al Battista e all'Evangelista, dipinta con molta probabilità dal G. negli stessi ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] fra le altre la figura di S. GiovanniEvangelista nel Museo Bandini a Fiesole, la Madonna 1968), p. 62; F. Bologna, Novità su Giotto, Torino 1969, pp. 84, 86; L. Becherucci-G. Brunetti, Il Museo dell'Opera del Duomo di Firenze, Venezia s. d. [ma ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] privata milanese, con i Ss. Giacomo e Giovannievangelista nel laterale sinistro e S. Ambrogio e il VI (1922), pp. 1-7; A. M. Brizio, D. F. da Chivasso, in L'Arte, XXVII (1924), pp. 211-246; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'alta Italia ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] il M. fu ricoverato per alcuni mesi presso l'infermeria del convento di S. Maria Novella, vicino alla propria casa. Ormai vecchio, malato e senza eredi, il 26 maggio 1714 dettò al notaio GiovanniEvangelista Miccinesi le ultime volontà riguardo la ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] in tre minii provenienti da un graduale di S. Maria in Organo e raffiguranti la Natività di Cristo, l'Adorazione dei magi e S. GiovanniEvangelista (ibid.). Infine è stata avanzata l'ipotesi, sulla base di confronti con le miniature di Siena, che ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] lavoro che aveva abbandonato, l'artista lo portò un po' avanti, ma le due figure dei papi seduti furono affidate ad altri artisti. Il B. stesso completò quattro figure di santi: S. Giovanni Battista e S. GiovanniEvangelista per la tomba di Clemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] travagliata, delle opere di Evangelista Torricelli iniziata da Giuseppe Vassura o quelli di Giovanni Vacca sulla matematica 97.
S. Di Sieno, Storia e didattica, in La matematica italiana dopo l’Unità: gli anni tra le due guerre mondiali, a cura di S. ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] con putti). Molto ridipinti, lasciano però leggere molto chiaramente le loro fonti, per esempio l'Albertinelli per la Visitazione, Donatello per il S. GiovanniEvangelista, e infine Leonardo per il Battista.
A queste opere si apparentanol'affreschino ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] ]T HOC OPUS).
Nell’opera l’esempio delle iconostasi bizantine viene ravvivato dal movimento gotico, come si vede nelle immagini del registro superiore, con il Cristo passo, la Vergine addolorata e il S. GiovanniEvangelista affiancati dai Ss. Giorgio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...