• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [171]
Storia [85]
Letteratura [48]
Arti visive [30]
Religioni [19]
Diritto [16]
Musica [11]
Temi generali [10]
Filosofia [8]
Lingua [9]

TASSINARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSINARI, Paolo Franco Calascibetta – Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati. La farmacia [...] cattedra di chimica all’Università di Torino, favorita dal ministro dell’Istruzione pubblica del Regno di Sardegna, Giovanni Lanza, determinò contemporaneamente la nomina di Bertagnini all’Università di Pisa e di Cannizzaro all’Università di Genova ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO CANNIZZARO – FERDINANDO ZANNETTI – UNIVERSITÀ DI PISA – SEBASTIANO DE LUCA – GIUSEPPE GARIBALDI

SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista Franco Calascibetta – Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti. A Biella compì gli studi [...] rappresentava presso l’Università di Torino gli studi farmaceutici. Quando nel 1856 il ministro della Istruzione Pubblica Giovanni Lanza stabilì di abrogare tale anacronistica istituzione e di rifondare una Scuola e un Collegio di farmacia, stavolta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCHIAPPARELLI – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – PIERRE JOSEPH PELLETIER – VITTORIO EMANUELE I – CHIMICA INDUSTRIALE

FERRERO GOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO GOLA, Giuseppe Giuseppe Sircana Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola. Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] T. Riboli, M. Imbriani, A. Saffi, ..., Torino 1914; Edizione naz. degli scritti di G. Mazzini, ad Indicem; Le carte di Giovanni Lanza, a cura di C. M. De Vecchi di Val Cismon, Torino 1936, ad Indicem; J. White Mario, Vita di Garibaldi, Pordenone 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO GOLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BARSANTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSANTI, Pietro Elio Lodolini Nacque a Gioviano (Lucca) il 30 luglio 1849, da Vincenzo e da Teresa Barsanti. A Lucca, ove il padre si era trasferito con la famiglia aprendo un piccolo commercio, il [...] ., in La Ragione, 28 ag. 1909, - T. Alati, Note storiche di un mazziniano dal 1860-1882..., Reggio Calabria 1911, p. 34; Le carte di Giovanni Lanza, a cura di C. M. de Vecchi di Val Cismon, V, Torino 1937, p. 196; VI, ibid. 1938, pp. 403, 419, 423; X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – UFFICIALE DI PICCHETTO – REGGIO CALABRIA – GIOVANNI LANZA – EPIGRAFE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone. 962: Ottone I riceve finanze, G.B. Bertone; tesoro, C. Peano; guerra, P. Lanza di Scalea; industria e commercio, T. Rossi. 1° agosto 1922 - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

SBISÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBISA, Carlo Massimo De Sabbata SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] alcuni lavori e lo introdusse tra le sue conoscenze. I lunghi soggiorni milanesi gli permisero di frequentare Giuseppe Lanza, Giovanni Scheiwiller e Sergio Solmi, ma le sue aspettative artistiche furono deluse. Solo nel novembre del 1931 riuscì ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DI EPURAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SCHEIWILLER – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI

CORSETTO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTO, Ottavio Grazia Fallico Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] i Consilia selecta diversorum sapientissimorum Siculorum (in cui il nome del C. figura accanto a quelli di Blasco Lanza, Giovanni Antonio Cannezio, Raimondo Raimundetta, Modesto Gambacurta, e molti altri noti giuristi del Cinquecento) e i Consilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pascoli, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pascoli, Giovanni Franco Lanza Gl'influssi danteschi nella poesia del P. (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912) sono evidenti anche nel radicale processo di trasfigurazione che ogni ‛ oggetto ' [...] poetico, come ogni fonte letteraria, subisce tra l'idillio campestre di Myricae e le ambizioni civili dei Poemi Conviviali e degli Italici; più evidenti, data l'adeguazione al nuovo personalissimo linguaggio ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MAURO DI ROMAGNA – CIVILTÀ CATTOLICA – FIERA LETTERARIA – PARTITO POLITICO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascoli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

Rosini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rosini, Giovanni Franco Lanza Scrittore (Lucignano, Arezzo, 1776 - Pisa 1855) e professore di eloquenza nell'università di Pisa. Durante mezzo secolo di attività letteraria s'interessò lungamente di [...] problemi danteschi, alla cui soluzione non fornì contributi originali, partecipando tuttavia (per il particolare gusto romanzesco e melodrammatico che improntò la sua ricerca) alla divulgazione del mito ... Leggi Tutto

Getto, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Getto, Giovanni Franco Lanza Critico letterario, nato a Ivrea nel 1913, ordinario di letteratura italiana nella facoltà di Lettere dell'università di Torino. I primi contributi del G. caddero in un [...] momento agitato dalle questioni di metodo imposte, negli anni intorno alla seconda guerra mondiale (cfr. Russo, Arangio-Ruiz, Breglia, M. Rossi), dal binomio crociano struttura-poesia. Distinzione che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIRGILIO – TEOLOGIA – FIRENZE – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Getto, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali