• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [422]
Lingua [103]
Biografie [77]
Letteratura [59]
Storia [49]
Temi generali [42]
Grammatica [36]
Filosofia [31]
Lessicologia e lessicografia [22]
Religioni [20]
Lingue e dialetti nel mondo [20]

giuridico-amministrativo, linguaggio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] 140. De Mauro, Tullio (1963), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza. De Mauro, Tullio (2008), La legge è uguale per tutti?, in varietà dell’italiano, Roma, Aracne. Rovere, Giovanni (2005), Capitoli di linguistica giuridica. Ricerche su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – DECRETI LEGISLATIVI – PARTICIPIO PASSATO

Guicciardini, Francesco

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] , a cura di R. Palmarocchi, in Id., Opere, Bari, Laterza, 9 voll., vol. 7º. Guicciardini, Francesco (1945), Le cose , Commissione per i testi di lingua, pp. XL-LXXXIX. Nencioni, Giovanni (1988), La lingua del Guicciardini, in Id., La lingua dei “ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI DI LORENZO DE’ MEDICI – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ARTICOLO DETERMINATIVO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Francesco (7)
Mostra Tutti

Croce, Benedetto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] stranieri e bibliografia dal 1920 al 1941 (1942), Bari, Laterza. Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino. Nencioni, Giovanni (1946), Idealismo e realismo nella scienza del linguaggio, Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE STORICO-NATURALI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DEL PRONTUARIO

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli. Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi. Bachelard, [...] 1997), Un’occhiata alle carte di Dio, Milano, Il Saggiatore. Giudici, Giovanni (1965), La vita in versi, Milano, Mondadori. Leroy, J.T (2003), Guida alla scrittura istituzionale, Roma - Bari, Laterza. D’Achille, Paolo (1990), Sintassi del parlato e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – AGENZIA DELLE ENTRATE – FRIULI VENEZIA GIULIA

apostrofo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] espediente metrico-espressivo di poesia: per es., se nel 1897 ➔ Giovanni Pascoli scriveva «siepe che il passo chiudi co’ tuoi rami Europa, a cura di B. Mortara Garavelli, Roma - Bari, Laterza, pp. 27-62. Goidànich, Pier Gabriele (19624), Grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – ARTICOLO INDETERMINATIVO – DIOMEDE, GRAMMATICO – FRANCESCO PETRARCA – LEONARDO SALVIATI

accento grafico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] (presente già nell’autografo del Decameron); nel 1480, poi, Giovanni Ridolfi dà uno dei primi esempi sistematici di uso di accento Europa, a cura di B. Mortara Garavelli, Roma - Bari, Laterza, pp. 99-121. Serianni, Luca (1997), Italiano. Grammatica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – PIER GABRIELE GOIDANICH – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIOVANNI GHERARDINI – POLICARPO PETROCCHI

Trissino, Gian Giorgio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] 1521, in cui le posizioni dell’autore, espresse da Giovanni Rucellai, comandante della fortezza papale di Castel Sant’Angelo (da (a cura di) (1970), Trattati di Poetica e di Retorica del Cinquecento, Bari, Laterza, 1970-1974, 4 voll., voll. 1º-2º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN GIORGIO TRISSINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trissino, Gian Giorgio (5)
Mostra Tutti

anafora

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] uno ritorni su questa roba come si torna sulla poesia sincera (Giovanni Boine, Plausi e botte, in Il peccato, plausi e botte, (1989), Manuale di retorica, Milano, Bompiani. Simone, Raffaele (1990), Fondamenti di linguistica, Roma - Bari, Laterza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – AMALIA GUGLIELMINETTI – LINGUISTICA TESTUALE – OPINIONE PUBBLICA – SCIPIONE BORGHESE

semplificazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] e fonologia, in Sobrero 1993, pp. 101-139. Nencioni, Giovanni (1987), Costanza dell’antico nel parlato moderno, in Gli cura di) (1993), Introduzione all’italiano contemporaneo, Roma - Bari, Laterza, 2 voll., vol. 1º (Le strutture). Voghera, Miriam ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONSONANTI AFFRICATE – CONSECUTIO TEMPORUM – TRAPASSATO PROSSIMO

economia, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] opere di economisti (Luigi Einaudi, Umberto Ricci, Giovanni Demaria, Federico Caffè, Claudio Napoleoni e Piero Sraffa a cura di R. Bocciarelli & P. Ciocca, Roma - Bari, Laterza, pp. 407-423. Devoto, Giacomo (1939), Dalle cronache della finanza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REGNI ROMANO-GERMANICI – LINGUAGGIO SETTORIALE – LINGUA COMMERCIALE – LETTERA DI CAMBIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Tecnoautoritarismo
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali