MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] Barnett, L’organizzazione tonale nella musica italiana secentesca: le sinfonie e le sonate di Tarquinio Merula, B. M. e GiovanniLegrenzi, in Barocco padano 1. Atti del IX Convegno internazionale sulla musica sacra nei secc. XVII-XVIII, Brescia… 1999 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] della musica strumentale, Firenze 1952, passim; M. Rinaldi, A. Corelli, Milano 1953, passim (v. Indice p. 506); P. Fogaccia, GiovanniLegrenzi, Bergamo 1954, pp. 301, 315; R. Haselbach, G. B. B., Kassel u. Basel 1955 (con ricca bibl.); W. S ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] da quattro a sei allestimenti extraveneziani, di Vespesiano e Massimo Puppieno più di dieci. Pallavicino, che con GiovanniLegrenzi e Antonio Sartorio fu l’operista veneziano più acclamato degli anni Settanta e Ottanta, nel penultimo decennio del ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] Maria Pagliardi), Diocleziano (autunno 1674, Carlo Pallavicino), Galieno (carnevale 1676, Pallavicino), Totila (carnevale 1677, GiovanniLegrenzi), Dionisio overo la Virtù trionfante del Vizio (carnevale 1681, Petronio Franceschini, completata da ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] di Pollarolo, spesso singolari e innovative. Sul piano dello stile, l’arco si estende dal linguaggio di GiovanniLegrenzi e Carlo Pallavicino a quello delle nuove generazioni (Francesco Gasparini, Tomaso Albinoni, Antonio Vivaldi), con una vocalità ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] , L’organizzazione tonale nella musica italiana secentesca: le sinfonie e le sonate di T. M., Biagio Marini e GiovanniLegrenzi, ibid., pp. 211-235; M. Padoan, Organici, eventi musicali e assetti spaziali della policoralità barocca: S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] Battista Vivaldi (padre del compositore Antonio; ibid., p. 692 n.). Il suo posto a S. Marco fu assunto da GiovanniLegrenzi, e il compimento dell’opera La Flora (Novello Bonis), prevista per il Carnevale in corso, fu affidato a Marco Antonio Ziani ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] Compagnia di Gesù. Atti del Convegno di studi, Venezia … 1990, a cura di M. Zanardi, Venezia - Padova 1994, ad ind; GiovanniLegrenzi e la cappella ducale di S. Marco. Atti dei Convegni internazionali di studi, Venezia - Clusone …1990, a cura di F ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] Suonate da camera a tre, op. 1, in Music and letters, LXXV (1994b), pp. 344-364; Id., The Marcian motets of B. V., in GiovanniLegrenzi e la Cappella Ducale di San Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994c, pp. 227-268; Id., V., B., in ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] ; L. Collarile, G.D. P., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 155-157; Id., GiovanniLegrenzi e il concorso per il posto di maestro di cappella del Duomo di Milano (1669), in Rivista italiana di musicologia ...
Leggi Tutto