I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] adesso richiamano ad ogni tornar dell’estate presso la spiaggia di Lido i cresi di quattro continenti, i campioni di tutte le arti Roma-Bari 1986, pp. 168-192 (pp. 152-225); Giovanni Distefano-Giannantonio Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, I-III, ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] orfani miserabili di ambo i sessi»; 9) Casa di ricovero SS. Giovanni e Paolo per vecchi e vecchie invalidi e «per tutti gli invalidi a , con la fondazione di un servizio di bagni gratuito al Lido, cui seguiva nel 1870 l’Ospizio marino dove si curava ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] dati archeologici alle ricerche relative alla genesi della città. Al Lido si sono poste in luce le fondazioni della chiesa di Arcano presso S. Daniele, Castions di Strada, S. Giovanni di Casarsa, Ponte S. Quirino). Posizioni particolarmente ricercate ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] - i monasteri di più antica fondazione come S. Nicolò del Lido e S. Giorgio Maggiore, il patriarcato di Grado, la sede episcopale e poi alla Giustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX, a cura di Giovanni Monticolo, II, Roma 1905, p. LX e n. 1 (con ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] di un ponte in ferro elaborato nel 1880 da Giovanni Antonio Baffo(23), che prevedeva il collegamento tra Campalto una pensilina coperta per il servizio di ferry boats fino al Lido per permettere ai propri clienti più facoltosi di arrivare con l’ ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Nazionale), il cui IX congresso si tenne proprio al Lido di Venezia nel 1909, ribadiva le richieste di sottrarre a cura di Maria Teresa Sega, in corso di stampa.
3. [Giovanni Codemo], Soggiorno delle loro Maestà I.R.A. Francesco Giuseppe I ed ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] . Non appena la nave si stacca dalla riva del Lido, si levano i canti di giubilo; fu lo stesso ducale in questo periodo: G. Fasoli, Comune, pp. 79-90; Giovanni Cassandro, Concetto caratteri e struttura dello stato veneziano, "Rivista di storia del ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] s. Nicola, in un nuovo "santuario", S. Nicolò al Lido, che erano ben altra cosa rispetto al vecchio patrono e 29-43; M. Nallino, Il mondo arabo e Venezia, pp. 175-176.
106. Giovanni Diacono, Cronaca, pp. 151- 152, 106, 163-164, 166-167, 169-171.
...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] bagnanti» scambia per la madre dell’uccisore di Matteotti, al Lido(106) (16 agosto, p. 2); l’arresto dei restaurato in quel ruolo nel dopoguerra, dal 1946 al 1957.
56. Giovanni Giuriati, Secondo tempo. Lettera aperta a Giorgio Suppiei, «Le Tre Venezie ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] Pietro Mocenigo, posto di fianco al portale della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, i bassorilievi di Santa Maura e di Cefalonia nel porto, con la conservazione cioè del molo, del lido, degli squeri nei quali si fabbricano nuove imbarcazioni o ...
Leggi Tutto