SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] pittorica locale, dai fratelli Vivarini al primo Giovanni Bellini. Cagnaccio aderì convintamente alla necessità di salute, che lo costrinsero a ricoverarsi all’ospedale al Mare del Lido per circa sei mesi. Dopo la parentesi mistica, in questo ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] sull’architettura viennese, e la villa Bazzoni al Lido di Venezia (1916).
Le opere citate dimostrano, Barillari, Per una storia dei progetti del Nuovo Teatro di Udine, in Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Udine 1997, pp. 10-29; P. Nicoloso - F. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] dipingendo sedici tele con Ss. benedettini in S. Nicolò al Lido (perdute) e in una lettera del 18 maggio 1675 a richiamato da Giulio Antonio Averoldo (1700, p. 255) e da Giovanni Battista Carboni (1760, pp. XVIII-XXI), che vide il manoscritto ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] e Ambrogio (firmate) della chiesa di S. Nicolò del Lido di Venezia, della Madonna con il Bambino e dei Appendice documentaria, ibid., pp. 343 s.; Id., Note su Pietro Conti e Giovanni Battista Donà committenti di A. M., ibid., pp. 346-349; F. Lodi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] il quale soprattutto viene confuso il D.), Giacomo di Giovanni il Grande, Giacomo di Delfino da S. Canciano, nave savornate et fornite di pietre da mano" per la difesa del Lido (Caroldo, Cronaca veneta, c. 409v). La preoccupazione per la bocca ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] sepolto nel cimitero per ebrei ed eretici del Lido.
Un'eco della tormentata vicenda del G. Goerresiana, XII, Friburgi Br. 1930, pp. 67 s.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, III, Roma 1985, pp ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] soppiantata dalla predominanza del colore; La spiaggia Borghesi al lido di Ardenza (1914), in cui i contorni divenuti più o I bastioni del granduca (1922: Livorno, Museo civico Giovanni Fattori), con cromie accese e talvolta esasperate; o Il glicine ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Osvaldo Baldacci
. D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] affatto di Gerusalemme, mentre invece riferisce la sua visibilità genericamente al lido di Fenicia.
Tra l'isola di Cipri e di Maiolica (If riguardo va particolarmente ricordata una c. nautica di Giovanni da Carignano, redatta intorno al 1310, dove si ...
Leggi Tutto
conversione
Gilles Gerard Meersseman
. Della c. morale D. fornisce tre analisi. La prima, introspettiva, parte da un'esperienza propria: racconta egli stesso, nella Vita Nuova (XXXV ss.) come sorse [...] exitu Israël de Aegypto "; arrivati però sul lido, non tutti riescono immediatamente a camminare avanti: fu sepolto " in abito di poeta e di filosofo ", come dice Giovanni Villani. Solo più tardi nacque la leggenda che, come terziario francescano, D ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] cantoria dell’organo della chiesa di S. Pietro a Lido di Pellestrina (Tulić, 2010).
Tra le altre Umbria. Atti del I Convegno, Pergola… 1997, a cura di G.B. Fidanza, Ponte San Giovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P., in La scultura a Venezia da ...
Leggi Tutto