(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] com'è noto, il reggente Don Giovanni, che, accompagnato dalla madre, la regina pazza Maria I, dalla moglie Carlotta Gioacchina, del Banco del Brasile sui negozianti, eccettuati solo i barbieri e i calzolai; la tassa suntuaria sulle vetture padronali; ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ha rievocato in Las hermanas tutelares le figure di Maria e di Giovanni Pascoli. Fervida opera per promuovere un più attivo scambio alcune opere (vi si distinsero artisti italiani come Nina Barbieri, i fratelli Tani, il baritono Vaccani, la soprano ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in Cina Shan-tung, riversandosi ora nel golfo del Chih-li, ora nel mar Giallo. Si è confuso talvolta col corso inferiore del Pe ho , attori, barbieri, giocolieri, battellieri ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] voltano le cupole (1497-98); S. Giovanni in Monte è ricostruito sul modello di S dla Checca e d'Bdett (1698) di Antonio Maria Monti. Fra gli scrittori del Settecento eccelse Lotto Lotti dopo di lui, i Ferroni, i Barbieri, i Pisarri, i Manolessi, i ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dell'autorità ecclesiastica. S. Giovanni Crisostomo consacra le rendite vescovili Ciceroni, fabbricanti di parrucche, barbieri, maniscalchi, maestri di lingue e di fabbrica a V (come nell'Hôtel Maria Cristina a San Sebastiano in Spagna), oppure ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Villedieu (secoli XII-XIII) e ai lessici di Giovanni da Genova, d'Uguccione e di Papia. furono P. Bembo, G. M. Barbieri - soprattutto - e altri ancora ( di una tradizione. I Lais, p. es., di Maria di Francia non sono più dissolti nel folklore celtico, ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Mélanges Ecole Française Rome, notiziario dal 1983 al 1992; G. Barbieri, in Boll. d'Arte, 70 (1985), pp. 29- R. Egidi, in AL, 3 (1980), pp. 123-25. S. Giovanni Incarico: M. De Lucia, in AL, 5 (1983), pp. 104 gli interventi in Santa Maria delle Rose e ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] la piaga durerà a lungo, e i barbieri eserciteranno la chirurgia in Francia, in Italia l'episodio di Jan De Doot, o Giovanni della Morte, fabbro nonché calcoloso, il tav. XXIX), nell'ospedale di S. Maria della Scala di Siena, ha rappresentato in mezzo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Quercioli (1832-1908), i baritoni E. Barbieri, L. Casini, O. Benedetti (tutti è celebre fiera nella festa di S. Maria nell'agosto, Donizone vede con ribrezzo pagani per i Genovesi, batte questi a S. Giovanni d'Acri (1258).
Nella Corsica l'influenza ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] sede della corte di Castiglia (sotto Enrico II, Giovanni II ed Enrico IV). Con tutto ciò, dato a letterati e artisti dalla reggente Maria Cristina, che soppresse la censura e con la Società quartettistica. F. A. Barbieri ed E. Arrieta (1823-1894) si ...
Leggi Tutto