. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] coincidenza importante, mentre nel 1634 Nicola Barbieri detto Beltrame (ripetuto poi e le sue regine italiane (Caterina e Maria de' Medici), coi suoi tanti basso-buffo affidata, p. es., in Don Giovanni, a Leporello (che, nello scenario relativo, ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] E. Manzato, V Treviso, ibid.; B. Rigon Barbieri, VI Vicenza, ibid.; Restituzioni '91. Quattordici opere di S. Lorenzo e di S. Giovanni in Valle e furono ricostruiti il ponte stati eseguiti nella Basilica dei SS. Maria e Donato a Murano e nell'ex ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] ''L'Italia''), Novara 1988; G. Rosa, G. Barbieri, Il Molise tra squilibri e sviluppo, Roma 1988; F Maria Assunta, 1986. Vastogirardi: chiesa di S. Nicola di Bari, 1981. Venafro: castello Pandone, 1980; chiesa di S. Simeone, 1986; chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] Sincronie, Riccardo Nova (n. 1960), Giovanni Verrando (n. 1965) e Massimiliano con drammaturgia di Giorgio Barberio Corsetti e Guido Barbieri; Alex Brücke Langer (2003) di Verrando, Principe di Venosa e della Bella Maria (1999), musica per l’opera ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] portoghese contenente le Cantigas de Santa Maria di Alfonso X el Sabio, re ottantina di poeti, vissuti dopo il regno di Giovanni II fino a quello di Ferdinando e Isabella, op. cit.; G. Bertoni, G. M. Barbieri e gli studi romanzi nel sec. XVI, Modena ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] di Gaspare Murtola; la Primavera di Giovanni Botero, cui altri aggiunse la descrizione poeti didascalici dell'Ottocento: Giuseppe Barbieri (La sala fisica e altri pastorizia, L'origine delle fonti); Angelo Maria Ricci (La georgica de' fiori e ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] sono le storie di S. Giovanni Evangelista dipinte dai Salimbeni. Altra IX già dell'abbazia in Val di Fucina; S. Maria della Pieve (sec. XI-XII) nell'area di Septempeda in Arte e storia, 1894; C. Barbieri, Sopra la topografia fisico-medica della città ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Ferrara, sulla sinistra del Reno, a 15 m. s. m., con 4942 abitanti. Un tempo la circondavano mura; ora restano solo le porte, che sono quattro e s'aprono quasi ai quattro punti [...] teatro. Vi nacquero G. Francesco Barbieri, detto il Guercino (1591-1664), Ferrara-Modena e della Cento-S. Giovanni in Persiceto. Appartiene alla diocesi di sec. XV e un bel coro; S. Maria del Rosario, un magnifico altare architettato da Ferdinando ...
Leggi Tutto
LUDOVISI
Giuseppe Marchetti Longhi
Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] che fu adottato dallo zio materno Giovanni Ludovisi, privo di discendenti e Ludovico, questo cardinale del titolo di S. Maria in Traspontina, poi di S. Lorenzo e splendida villa ove il Guercino (Gaetano Barbieri) dipinse la celebre Aurora. Morì ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] carpentieri, sarti, barbieri, tintori, cordai, Rialto, ad attendere i soci. Nel 1306, Giovanni d'Avanzo, che aveva un credito di 133 , con 24.610 ducati fu Cipro a soppiantare il mar Nero, per il cui traffico ne erano stati offerti solamente ...
Leggi Tutto