Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] (Udine), a monsignor Luigi Maria Carli, vescovo di Segni .
27 Sulla vicenda e sulla collaborazione di Cecchi con Benigni, G. Rigano, Note sull’ p. 15, anche per i rilievi di padre Giovanni Caprile in «La Civiltà cattolica», 6 gennaio 1973 ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] l’opera di Francesco Maria della Rovere lavorando alle fortificazioni di Pesaro; Giovanni Camerini (m. 1570), primi costruttori di fortezze, pp. 21-48; G. Orefice, Annibale Cecchi e altri «ingegneri delle Fortezze» nella Toscana del XVII secolo, pp. ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] spesso a minimizzare le mire di Maria Teresa e di Giuseppe II; A Palermo si fece un dovere di visitare Giovanni Meli, al quale si presentò per ben Settecento, in Storia della letter. ital.,a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VII, Milano 1968, pp. 532-534, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] a Siena della moglie Giovanna, che faceva dono di un calice e di un messale in memoria del marito al convento di go to Avignon?, Speculum 2, 1927, pp. 470-472; E. Cecchi, Trecentisti senesi, Roma 1928 (19482); G.M. Richter, Simone Martini Problems ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] la défaillance di Antonio Baldini, Emilio Cecchi, Fortunato Pintor e Roberto Ridolfi. profondamente legato ai tedeschi: in particolare da Giovanni Preziosi, che non ama Gentile (il quale sotto l’incubo dei crimini di Mario Carità e dei suoi aguzzini. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] nel giovane Ufficio stampa e pubblicità della Fiat che nel 1929 Giovanni Agnelli aveva affidato a Pestelli, con l’idea di dare vita di Emilio Cecchi, Stefano Landi, Walther Ruttmann e Mario Soldati. La storia, che vede protagonisti Mario e Pietro ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] le date dell' Invincibile (1890)4, di Giovanni Episcopo e dell'Innocente (1891),5 del Fuoco Sì, qui è il poeta, come vuole il Mariano; ma s'ha proprio da cercare il vero raccosti a quell'osservazione del Cecchi sull'«astrazione decorativa».
Sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] 1833 –- si vide costretto insieme alla moglie, la costumista Maria Ester Mochi, e altri ottantuno elementi dell’Opera italiana del era guarito, passò nelle mani degli scolopi Giovanni Antonelli e Filippo Cecchi, fino al fallimento nel 1866. Pur deluso ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] ne sono ricordate due di Francesco, altrettante di Garzia e Maria e una di Giovanni (ASF, MdP 1170A, c. 12; cfr. Heikamp, A. Morrogh et al., II, Firenze 1985, pp. 149-162; A. Cecchi, «Famose Frondi de cui santi honori…», un sonetto del Varchi e il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] del "collegio della militia da mar", governator di galea grossa, senatore; Giovanni (1550-1614) che diverrà cavaliere 1964), pp. 119 s., 128; Storia della lett. it., a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, V, Milano 1967, p. 394; A. Warburg, La rinascita ...
Leggi Tutto