LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] più stabilmente, nell'appartamento-pensione di Anna Maria Ichino: la fine dei "giochi di vita , la morte di G. Morandi).
Candidato nel 1972 nel collegio Colacicchi hanno restituito al nipote del L., Giovanni Levi, lo stesso Benfante si è avvalso ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] Cicognani, G. Della Volpe, G. Del Vecchio, e soprattutto G. Morandi, che lo prese a benvolere e lo presentò più tardi a G Milano venne in contatto con l'industriale Giovanni Monti il cui figlio, Mario, interessato al settore editoriale, era stato ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] sei - il primo dei quali era Giovanni Pisano, appena rientrato da Pisa - per de' Nove là dove si dice l'ufficio" (cfr. U. Morandi, in Palazzo pubblico di Siena ..., Milano 1983, p. 418 Firenze, addirittura in S. Maria Novella, nei quattro tabelloni ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] donò all'oratorio di S. Maria della Mascarella in Bologna, di Milano 1966, pp. 807-11; Omaggio a G. Morandi. Mostra di dipinti restaurati del territorio di Grizzana (catal . 31, 64, 79-81, 99; Id., Un S. Giovanni in Patmos di G. M. C., in La Critica d' ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] marzo 1913 morì, all'età di 62 anni, Giovanni Longhi: la famiglia perse dunque il diritto di , attraverso il contatto con Giorgio Morandi: "uno dei migliori pittori viventi stimolo di Lionello Venturi gli preferì Mario Salmi - nel 1949 fu chiamato ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] della lanterna e della copertura marmorea del battistero di S. Giovanni (1886-1897).
Nel 1884 il D. sostituì il De de L'Illustrazione italiana, 8 maggio 1887, pp. 326 ss.; M. Morandi, S. Maria del Fiore, Firenze-Roma 1887, pp. 38, 67-73; M. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] Rachele e Giacobbe, Maria di Mosè e il passaggio del Mar Rosso, e sue ultime opere, invece, il S. Giovanni Battista (Reggio, Cassa di risparmio), che L'arte in Emilia e in Romagna. Da Correggio a Morandi (catal.), Bologna-Ibaraki 1990, p. 121; P. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] però le parti sono invertite, spettando a Giuseppe Maria almeno il s. Giovanni Nepomuceno e i due angeli della parte inferiore e , LX (1965), pp. 456, 503 s.; Omaggio a G. Morandi. Mostra di dipinti restaurati del territorio di Grizzana, a cura di F ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Piazza nella cappella di S. Giovanni Battista all'Incoronata di Lodi ( Assunzione di Maria, giànell'"arco verso sera" della cappella di Maria Vergine in L'Arte, XXXIX (1936), pp. 183 s.; A. Morandi, Note varie di st. d'arte e bibliogr., in Mem. stor ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] d'Angiò, quando questi, come erede di Giovanna II, divenne sovrano di Napoli e risiedé nella coll. Longhi; Bologna, coll. Morandi; Venezia, coll. Cini; Parigi Aragona diede in moglie la secondogenita Maria nel 1444, stringendo rapporti ravvicinati con ...
Leggi Tutto