ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] servi dell'Annunziata (7 ott. 1530), assumendo il nome di Giovanni Angelo, e a cantare la sua prima messa "con molta , ma in forme più complesse e organiche, in quella di Mauro Maffei nel duomo di Volterra (1536-37), e successivamente in quella ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] ricordare la miniatura del 1023 che illustra il De Universo di Rabano Mauro (Montecassino, Bibl., 132), dove E. con clava e pelle volta per una zampa, la Fortezza del pulpito di Giovanni Pisano del 1302-1310 (Pisa, cattedrale), nel cui complesso ...
Leggi Tutto
Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] sarebbe stato vecchio, pensava di lasciare il posto a suo figlio (Giovanni Comisso 1955, in PT).
DISC 2007 = Il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua italiana, Milano, Rizzoli-Larousse.
PT = De Mauro, Tullio (a cura di) (2007), Primo Tesoro della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pasolini incarna per l’Italia la figura dello scrittore che imprime un forte impegno [...] in Lettere all’Università di Bologna con una tesi dedicata a Giovanni Pascoli, un poeta cui resterà legato a lungo, fino al saggio sceneggiature di film famosi (si ricordano quelli con Mauro Bolognini e Federico Fellini).
Cinema, corpo, storia
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] suscitando l’opposizione di Gotescalco di Orbais, Rabano Mauro e di Ratramno di Corbie, sostenitore della presenza Ratramno di Corbie, che egli però attribuisce erroneamente a Giovanni Scoto Eriugena; tuttavia è costretto a rinnegare la sua ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] suoi amici erano futuri dirigenti del liberalismo calabrese come Domenico Mauro e Vincenzo Sprovieri.
La società meridionale era divisa da una ). Passò quindi da un luogo all’altro, da San Giovanni in Fiore a Cosenza, da Catanzaro a Napoli, lavorando ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] annoverato tra gli Anziani del comune. Alla morte dell’arcivescovo Giovanni, il 5 ottobre 1354, per la quale gli fu breve silloge dei Sermones morales (Faraggiana, 1984, p. 228). Mauro Sarti citò l’opera da un altro manoscritto del XV secolo, oggi ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] dell’enciclopedismo tardoantico e medievale, da Isidoro di Siviglia a Rabano Mauro, fino ai classici più recenti (dall’XI sec.), l’Alphabetum di Papias, il Catholicon di Giovanni Balbi, il Liber derivationum di Uguccione da Pisa, il Declarus di ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] e in particolare da quelli radiotelevisivi e telematici.
Adamo, Giovanni & Della Valle, Valeria (a cura di) novembre 1985), a cura di T. De Mauro et al., Roma, Bulzoni, pp. 153-164.
De Mauro, Tullio (1992), I linguaggi scientifici nel giornalismo ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] Italia dialettale, V (1929), pp. 129-71; V. Crescini, U. A. Canello, in Romanica fragmenta, Padova 1932, pp. 121-34; T. De Mauro, Storia linguistica dell'Italia unita, Bari 1972, pp. 327-330; A. Pagliaro, Forma e tradizione, Palermo 1972, pp. 62-103. ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...