MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] anni bisogna collocare la Maddalena penitente della chiesa di S. Giovanni a Carpi (ora nel Museo civico) e il Padre Eterno 1993, pp. 49-64; M.S. Campanini, Il chiostro dei Carracci a S. Michele in Bosco, Bologna 1994, pp. 33, 45, 126-128, 130; F. ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] due grandi pale per la cattedrale di Pitigliano, S. Michele Arcangelo e Le anime del Purgatorio (Pitigliano, Museo di Palazzo serie di acqueforti: la prima tratta dalle opere di Giovanni da San Giovanni; la seconda dal ciclo di Andrea del Sarto per ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] rilievi, residui di un trittico, con gli Arcangioli Michele e Raffaele, nel duomo di Acquapendente (Viterbo). Marche, ibid., XIX (1916), pp. 48-50; A. Colasanti, La tomba di Giovanni Geraldini opera di A. di D., in Rass. d'arte antica e moderna, III ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] Toschi, Il mio "apprendistato" con M. B. Per la sua grande raccolta di canti popolari,in "Fabri" del Folklore,c't., pp. 181-211; S. A. Barbi, Alcune lettere di Giovanni Pascoli a M. B.(1902-1907), in Bullettino storico pistoiese, LX (1958), pp. 3-12. ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] I, pp. 221, 224, 352, 358, 361, 418 s.; II, pp. 14, 16, 18, 24, 73 s.; S. Fazzini, L'ospizio di Tata Giovanni dalla sua fondazione ad oggi, 1784-1931, Roma 1932, pp. 37 ss.; A. Latreille, L'Aglise catholique et la Révolution franfaise, Paris 1970, I ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] sei i rami fu probabilmente Giovanni Paternò il Vecchio (ca. 1345-1400), figlio di Michele, nato qualche anno prima vari esponenti della famiglia nei secc. XIV-XV v.: I capibrevi di Giovanni Luca Barberi, 3 voll. a cura di G. Silvestri, Palermo 1879- ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] 1125, con lo stesso M. e un altro Michiel, Giovanni, pure egli giudice, come sottoscrittore di un atto con Limentani, Firenze 1972, pp. 26 s., 30-37; Ss. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, a cura di B. Lanfranchi Strina, II, Venezia 1981, p. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] figlio, Angelo, di dieci mesi, e poco dopo la nascita di Michele, fu lei stessa a morire improvvisamente, per un attacco di tifo.
filologia e d’istruzione classica, le antologie di Giovanni Crisostomo e di Gregorio Nazianzeno, la monografia sulla ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] Angelo, Giovanni e Michele), dapprima benestante, si era trovata in ristrettezze economiche e Bortolo, con la sua attività di falegname, riusciva appena a sopperire ai bisogni. Lo stesso M., sentendosi investito della primogenitura, fin da ragazzo si ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] ascesa nell'arte in questo periodo fu data dal maestro Giovanni Marco (o Giovanni M. Placido) Rutini che descriveva, in una sua 9 febbr. 1799, l'A., insieme con i fratelli Michele e Raffaele, vi aderì, armandosi per difendere la città- democratica ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...