PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] tutte facenti parte di un’intellighenzia letteraria che Petra dovette conoscere: Giovanni Carlo Cosenza, autore drammatico noto a Napoli all’inizio dell’Ottocento; Gaetano Morselli, autore del romanzo Federico e della novella Clarina; Troiano Marulli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] 25 maggio 1489 Rossi e Giovanni Herbort jr. (nipote dello stampatore Giovanni Herbort il Grande) comparvero invece the British Museum, VI, London 1930, pp. 610-614; A. Morselli, Notizie e documenti sulla vita di Alberto Pio, in Memorie e documenti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] e nello stesso periodico, fondato e diretto da E. Morselli, egli pubblicò anche un saggio che riprendeva l'argomento della Chiari (Brescia). Per l'elenco dei suoi scritti, cfr.: Dandolo, Giovanni, in Bibliogr. filos. ital. 1900-1950, Roma 1950, I, ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] attivo nelle mani di Giovanni Andrea (1735-1822) e di suo figlio Francesco Ottavio (1768-1848) una città: la Pernigotti, Scuola media statale Boccardo, ds., 1998; D. Morselli, L’industria novese nella seconda metà del XX secolo, in Novinostra, XLI ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] , tra gli altri, il linguista Ascoli, l’astronomo Giovanni Schiaparelli e lo psichiatra Andrea Verga. Dal 1885 al in Italia, da Giuseppe Sergi a Giovanni Canestrini, da Gabriele Buccola a Enrico Morselli.
Nominato nel 1892 cavaliere dell’Ordine ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] politici modenesi durante il governo provvisorio del 1848, in Rass. stor. del Risorgimento, XXVII (1940), pp. 980, 983; A. Morselli, Patriotti modenesi esuli in Corsica (1831-1859), in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le antiche ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] altra, rielaborazione di Teodora augusta con poesia di Adriano Morselli e musica di Domenico Gabrielli), Pompeo continente (1690 cardinale Francesco Maria de’ Medici il contralto Giovanni Battista Tamburini, affinché lo perfezionasse nello studio e ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] 'imperatore Federico III, Capodistria 1891. Nel 1884 iniziò la sua collaborazione alla Rivista di filosofia scientifica, diretta dal Morselli, collaborazione che durerà sino all'ultima annata della rivista (1891).
Dal 1886 all'88 insegnò nel liceo di ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] tre figli del nobile M. Vellani, uno dei quali, Giovanni, amico e collaboratore di C. Menotti, svolse il ruolo e sull'antico Principato di Carpi, XI, Carpi 1931, pp. 5-8; A. Morselli, La rivoluzione a Carpi dal 3 al 6 febbr. 1831, Carpi 1931, pp. 215 ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] e nel 1905, il naturalismo di Dal tuo al mio di Giovanni Verga nel 1903, l’ebbrezza poetica della dannunziana La figlia di Bontempelli nel 1920, o il lirico Glauco di Ercole Luigi Morselli nel 1919 in cui, spargendo quasi nelle vecchie tavole del ...
Leggi Tutto