(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] avesse rinnovato i legami di parentela con la corte di Bisanzio fidanzando una delle sue figlie con il figlio di GiovanniPaleologo e avesse stretto alleanza con Bisanzio contro i Turchi (1355), verso la fine del 1364 un nuovo conflitto sorse fra ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] ; nel 1584 nominato deputato della Congregazione dell'Oratorio e prefetto dell'Oratorio grande; nello stesso anno assistette GiovanniPaleologo durante l'ultimo supplizio; nel 1589 rinunciò al vescovato di Teano, offertogli dal papa; nel 1593 da ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] fornire. Per gli ultimi secoli del Medioevo non abbiamo notizie concrete, né il fatto che GiovanniPaleologo donò alcuni codici a Giovanni Aurispa basta a documentarne l'esistenza. Una tradizione accreditata la fa perdurare fino alla conquista turca ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] della Serbia. Tornando, dopo la rotta, su galere italiane, e passando per Costantinopoli, si fermò alla corte di GiovanniPaleologo dal quale ebbe il titolo di despota che poi sempre portò e trasmise ai successori. Orientò la sua politica verso ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] (1438), traslato a Firenze (1439) donde il suo nome, e chiuso a Roma (1443). Vi intervennero l'imperatore GiovanniPaleologo, e il patriarca Giuseppe di Costantinopoli. Fu votata l'unione dei Greci con i Latini; vennero risolute le controversie ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, nato a Tessalonica, sembra fra il 1315 e il 1325; morto alla fine del 1399 o al principio del 1400. Studiò retorica con Nilo Cabasila. Col trionfo di Cantacuzeno (1347), Demetrio prese [...] , p. 67-76; 1923, pp. 77-83: 1924, pp. 282-295: due orazioni a Cantacuzeno e una a GiovanniPaleologo; id., Démétrius Cydonès, Correspondance, Parigi 1930 (biografia, studio sui codici, testo di 50 lettere inedite, catalogo dell'intero epistolario ...
Leggi Tutto
Nacque in Costantinopoli verso il 1297, dalle nozze di Michele IX Paleologo con Maria d'Armenia; morto il padre il 12 ottobre 1320, l'avo Andronico II lo riconobbe come collega ed erede. Ma in seguito [...] 1341. Aveva sposato in prime nozze Agnese di Brunswick; in seconde, Anna di Savoia, che fu madre del nuovo imperatore GiovanniPaleologo.
Bibl.: v. la bibl. alla voce precedente. Per le lotte con Andronico II, cfr. Parisot, Cantacuzène homme d'état ...
Leggi Tutto
Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri [...] II. Valente capitano si dimostrò soprattutto nella guerra contro i Turchi e i Bulgari (1366-67) in difesa del cugino Giovanni V Paleologo, imperatore d'Oriente. Tornato in Italia, entrato nella lega contro i Visconti, si affermò nel Canavese e nel ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] in varie collezioni europee). Dubbio il busto in bronzo dell'imperatore Paleologo (Roma, Museo Vaticano); e tutt'altro che certa è l' sotto l'accusa di voler rubare la testa di San Giovanni Battista. Trattenutosi a Firenze nel 1448, peregrino a Lodi, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] , ma le trattative di pace con Genova si trascinavano: agli sforzi del pontefice si aggiunse l'arbitrato di Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato. Ma le sentenze emesse, che avvantaggiavano i Genovesi, scontentarono Pietro IV, e alla morte di ...
Leggi Tutto