GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] al pari di Carlo Marchionni e Paolo Posi (Bonaccorso, 1992).
Nel 1769 raccordato per mezzo di due colonne allo spazio centrale, richiama l 1975, pp. 325 s.; G. Curcio, L'ospedale di S. Giovanni in Laterano…II parte, in Storia dell'arte, 1979, n. 36- ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] alla ‘crociata’ proclamata nel 1297 contro i Colonna sancì definitivamente l’inimicizia tra Bonifacio e Matteo di utilizzare il titolo di vicario imperiale finché nel 1317 papa Giovanni XXII non glielo revocò. Egli si fece dunque rinnovare i poteri ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] Il governo passò al nuovo decano, Giovanni Carafa conte di Policastro, affiancato da Ugo Moncada, dal cardinal Colonna e dai reggenti de Coll, tópos del processo a Pilato fu ripreso da Paolo Francesco Perremuto, Declamationi sacre dell'innocenza di ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] estero. Nel 1610, quando Galileo lasciò la cattedra padovana, Paolo Sarpi lo suggerì come successore (ma non fu interpellato, culminato a fine secolo in Giovanni Girolamo Saccheri. La dedica della Quadratura a Marzio Colonna accennò anche a temi di ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Londra (5 maggio 1783).
Vera colonna portante della compagnia, cantò fino al Il vecchio geloso. Tra il 1783 e il 1784 Paolo fu scritturato nel teatro del principe N. Esterházy, di Borbone Parma, accanto a Giovanni Manzuoli e Caterina Gabrielli. Il ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] per i bracci curvi nord e sud del colonnato, per i quali ricevette i primi pagamenti tra dell'altare maggiore in S. Giovanni dei Fiorentini.
Nella continua alternanza assegnano tradizionalmente il rilievo con Paolo III che conferma i privilegi ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] con la Madonna col Bambino in trono e i ss. Pietro, Paolo e Giovanni Evangelista per la chiesa di S. Pietro a Parre e l’ per la chiesa della Trinità a Bergamo (oggi in S. Alessandro in Colonna) e la Madonna e i ss. Vittore e Fidenzio realizzata per la ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] 1471. Nel 1467 fu nominato da Paolo II giudice delle province di Campagna e sottratta dal diabolico cardinal legato Giovanni Vitelleschi; o il tentativo romana.
Il fatto che il conflitto tra i Colonna e il Papato abbia raggiunto il suo apice ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] Fratte. Infatti datate da qui sono tre lettere a Giovanni Cantelmo conte di Popoli (IV, V, VII per decreto regale a Prospero Colonna. In quest'ultima fase cultura scolastica (in VI, 1 introduce a parlare s. Paolo, in VI, 7 s. Tommaso d'Aquino e in ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] 17 febbr. 1669, nel palazzo dei Colonna in Borgo, sotto la direzione scenica di lascito testamentario al cognato Pietro Paolo Martinetti, che fu suo allievo . 68 s., 142 s.; N. Pirrotta, Don Giovanni in musica. Dall’«Empio punito» a Mozart, Venezia ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...