Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] conquiste in pro' della lingua e della cultura nazionale; mentre i primi anni di scuola, a Kuopio (1872), lo misero in in danese, inglese, francese, catalano, boemo ed estone. Due dei Lastuja (I, pp. 138-157 e pp. 175-85) trad. in italiano da P ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] Dal 24 ottobre 1422 all'11 settembre 1424 lavorava all'Aia per Giovanni di Baviera, conte d'Olanda, già principe-vescovo di Liegi. Il eremiti sono guidati da Sant'Antonio e da San Paolo, i pellegrini da San Cristoforo. Dall'altro lato fanno riscontro ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] , pari a un quinto della popolazione mondiale, viveva ancora sotto i regimi retti dai partiti comunisti in Cina, Vietnam, Laos e ufficiale di papa GiovanniPaolo ii a L'Avana, il 21 gennaio 1998.
Dall'Asia ai Carabi, i regimi comunisti sopravvissuti ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] armaioli lombardi, fra i quali, più celebri, i Negrioli, i Cantoni e i Missaglia, creavano i capolavori del genere. Missaglia (v. IV tav. col. p. 488). A GiovanniPaolo Negrioli si attribuisce un'armatura equestre del duca Emanuele Filiberto (Torino ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] , volta alla plantatio ecclesiae e allo sviluppo della comunità cristiana, in stretta unione con i ministeri ordinati". Nella iv Assemblea nazionale (1980), GiovanniPaolo ii ribadiva: "Voi dell'Azione Cattolica avete una ''vocazione'' speciale alla ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89)
Angelo PERNICE
Guido ALMAGIA
*
Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] di Akre (Acri). Fu, agli albori del cristianesimo, visitata dall'apostolo Paolo, che vi rimase un giorno (Atti, XXI, 7), e divenne 1229 fu posta sotto il controllo dei Cavalieri di S. Giovanni, i quali vi trasferirono la loro sede dando il loro nome ...
Leggi Tutto
. Questo termine indica coloro i quali, pur intendendo rimanere cristiani, introducono nella dottrina sulla Trinità insegnamenti diversi da quelli della tradizione cattolica. Perciò, sia chi nega in Dio [...] idee. Tra essi troviamo: Giovanni Valentino Gentile, Giorgio Biandrata, GiovanniPaolo Alciato, Matteo Gribaldi Mofa nell'unitarianismo e nelle sette che ne ebbero origine.
Bibl.: Per i personaggi nominati, v. sotto le singole voci; inoltre: C. Cantù ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Modena nel 1672, morto dopo il 1748 (?). Allievo del padre, Giovanni Maria, e di GiovanniPaolo Colonna, fu nell'arte precocissimo. Divide, col Piccinni, la sorte di essere celebre per [...] filarmonico" (v. op. 5), e maestro di cappella di S. Giovanni in Monte, a Modena (v. op. 6), come già suo padre , nell'uso delle forme consacrate (l'aria e il recitativo in tutti i loro aspetti e derivati), il B. è molle e monotono in tutto ...
Leggi Tutto
Scultori e architetti veneziani. Le loro notizie si restringono tra il 1383 e il 1409; di Iacobello nulla si sa dopo quest'anno; di Pier Paolo conosciamo il testamento del 1403. Erano a Mantova nel 1383; [...] 'altare nella chiesa di S. Francesco. Nel 1394 Iacobello e Pier Paolo avevano compiuto l'iconostasi della basilica di S. Marco con Cristo in Croce tra la Vergine e S. Giovanni e i dodici Apostoli.
Nel 1394-97 il Gonzaga affidò loro l'esecuzione della ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale dal cardinale Joseph Ratzinger, nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane. Nel 1939 entrò in seminario; [...] », l’impegno per la ricostituzione dell’unità dei cristiani e il dialogo con i credenti delle altre religioni e «le diverse civiltà».
Come il predecessore GiovanniPaolo II, beatificato nel 2011 a sei anni dalla morte (e canonizzato da Francesco ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...