• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [11145]
Biografie [5464]
Arti visive [2006]
Storia [1764]
Religioni [1589]
Letteratura [658]
Diritto [433]
Storia delle religioni [294]
Diritto civile [307]
Musica [249]
Archeologia [207]

onomastica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] stato talora adoperato per indicare lo studio di tutti i nomi proprî, sia personali, sia locali, sia = Cortelazzo, Manlio, Zolli, Paolo & Cortelazzo, Michele, Dizionario immaginari, Torino, UTET. Flechia, Giovanni (1871), Di alcune forme de’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ALESSANDRO ➔ MANZONI – GIOVANNI ➔ BOCCACCIO

neologismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] della lingua italiana di Giovanni Adamo e Valeria Della Valle, sono stati elaborati i Neologismi quotidiani (2003; dai giornali, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana. D’Achille, Paolo (1991), Sui neologismi. Memoria del parlante e diacronia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI – LINGUAGGI SETTORIALI – GIOVANNI GHERARDINI – ALESSANDRO TASSONI

Risorgimento e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] Botta, Luigi Angeloni, Giovanni Antonio Ranza. L’antifrancesismo mia, vedo le mura e gli archi E le colonne e i simulacri e l’erme Torri degli avi nostri, Ma la gloria non della torinese accademia di San Paolo, dove fu rintracciato da Calcaterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

burocratese

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] (1812) di Giovanni Gherardini, in cui si ammettevano i forestierismi necessari ai diversi Una storia sociale dell’italiano, Roma, Carocci, pp. 213-240. Zolli, Paolo (1980), Introduzione, in Gambini, Carlo, Alcune frasi e voci errate nel foro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – SELEZIONE DAL READER’S DIGEST – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIFICAZIONE ITALIANA – AGENZIA DELLE ENTRATE

classicismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] con intensità e devozione, assimilandone tutti i caratteri. Solo così poteva essere di fine Ottocento, quella di Giovanni Moise (1878) e la Bari, Laterza, 1975, 2 voll. Emiliani Giudici, Paolo (1844), Storia delle belle lettere in Italia, Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – TEMI GENERALI – TEORIE E SCUOLE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO EMILIANI GIUDICI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

Bembo, Pietro

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] le eccezioni, tipo i plurali in -e o in -ora (le parte o le bracce, le pratora; cfr. Paolo D’Achille, in cura di A. Donnini, Roma, Salerno Editrice, 2 voll. Fortunio, Giovanni Francesco (1999), Regole grammaticali della volgar lingua, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RHETORICA AD HERENNIUM – DIONIGI DI ALICARNASSO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bembo, Pietro (5)
Mostra Tutti

punteggiatura

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] scrittura micenea arcaica, nella Grecia classica i testi erano scritti senza interruzioni o italiane … (1883) di Giovanni Gherardini, come l’esclamativo triplicato dell’Orso, pp. 25-71. Trovato, Paolo (1992), Serie di caratteri, formato e sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – NICANORE DI ALESSANDRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BICE MORTARA GARAVELLI

lombardi, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] . Da Lancino Curti (1462-1512), al pittore Gian Paolo Lomazzo (1538-1600), a Carlo Maria Maggi (1630-1699 (1960-1961), I dialetti lombardi, «L’Italia dialettale» 24, pp. 1-12. Pellegrini, Giovanni Battista (1975), I cinque sistemi linguistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – BERNARDINO BIONDELLI – PARTICIPIO PASSATO – CONSONANTE DENTALE – GIAN PAOLO LOMAZZO

Pirandello, Luigi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] dipendente con se (13): (12) Paolo, tolto da più d’un mese con la morte (ivi, p. 742, didascalia) Pochi i casi di gli nel senso di «a loro» (per Giovanni (1983a), Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici, Bologna, Zanichelli. Nencioni, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ALESSANDRO MANZONI – PARTICIPIO PASSATO – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirandello, Luigi (6)
Mostra Tutti

lingue inventate

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] Hegn Hobet Ho de Hot!»), anche per via onomatopeica (i versi degli uccelli nella poesia di ➔ Giovanni  Pascoli), a vere e proprie lingue descritte in a una finale distruzione del linguaggio. Albani, Paolo & Buonarroti, Berlinghiero (1994), Aga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: PAPE SATAN, PAPE SATAN ALEPPE – RAPHEL MAÌ AMÈCCHE ZABÌ ALMI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali