ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] codice di Silio Italico della chiesa di SS. Pietro e Paolo di Venezia, che sembra ripetesse in molte parti le Lisbona, Archivo Nac. da Torre do Tombo) commessa da re GiovanniII. Al lavoro collaborarono Gherardo e Monte del Fora e altri: i ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] 1980, pp. 7-180; G. Otranto, L'iscrizione di Pietro e Paolo, ivi, pp. 181-206; M.G. Arcamone, Antroponimia altomedievale nelle . (Bari 1980-1981), II, 1, Galatina 1981, pp. 51-54; A. Lorusso, S. Benedetto (già S. Giovanni Evangelista). Monte S. Angelo ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] quella dei Canonici di s. Paolo, la chiesa di Saint-Nizier l'annuncio della redenzione (S. Giovanni Evangelista, Annunciazione, Tetramorfo).A la Gaule, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, PaoloPaola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Maria Egiziaca), il S. Giovanni della chiesa di S. Giovanni ad Ottaviano, la Natività d'Isacco (parrocchiale di San Paolo d'Argon presso Bergamo; Dreoni 169 s., 184, 205, 211 ss., 220 ss., 225 s., 255; II, pp. 99, 230 ss., 235, 240, 307, 381, 390; W. ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] fortune dominarono per secoli la città. A Giovanni Pipino, fedele di Carlo II e distruttore di Lucera, si deve detta Madonna della Disfida o de Auxiliis (sec. 14°), firmata da Paolo Serafini da Modena, e da un Redentore attribuito allo stesso (D'Elia ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] quello di S. Giovanni Battista, con rivestimento Torino 1934-1939; R. Ordano, I Biscioni, I, 3; II, 1-2, Torino 1970-1976.
Letteratura critica. - F. Savio . Chicco, La chiesa e il convento di S. Paolo in Vercelli attraverso i secoli, Vercelli 1982; G. ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] di santi: S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista per la tomba di Clemente, S. Pietro e S. Paolo per quella di n. s., XXIX (1954), pp. 97 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,pp. 439 s.; Encicl. Ital.,VI,pp. 81 s. Sul B. pittore: D. E ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...]
La prima opera pubblica del C., S. Paolo esorcizza i demoni, fudipinta per la chiesa del il C. ricevette da Ranuccio II Farnese la commissione nel 1678; il ) per il principe elettore del Palatinato Giovanni Guglielino, oggi nella Alte Pinakothek di ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] vecchia rimasero amministrativamente e giuridicamente divise.L'arcivescovo Albrecht II (1205-1232) dispose, insieme alla ricostruzione del statue di santi martiri: Andrea, Pietro, Paolo, Giovanni Battista, Maurizio e il suo capitano Innocenzo sono ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] della nuova cattedrale, dedicata ai ss. Giovanni e Paolo, nell'area del foro della città antica ; G. Musca, P. Corsi, Da Melo al regno normanno, in Storia di Bari, II, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, a cura di F. Tateo, Roma-Bari 1990, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...