PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] pubblicato a Napoli da Pietro Napoli Signorelli, 1792) con Aurelio de’ Giorgi Bertola tra Scipione Maffei e Michele Enrico Sagramoso, Verona 1987; Roma 1968, II; G. Baroni, I. P. - Giovanni Rosini. Carteggio (1802-1827), in Otto/Novecento, XI, 1987 ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] (Maffei, 1732) nella chiesa veronese di S. Nicolò all’Arena, collegabile alla realizzazione delle colossali statue in pietra tenera sua Arte», sulla quale fu posto l’epitaffio composto dal canonico Giovanni Checcozzi (Fasolo, p. 73).
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] progetti per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Scartato dal papa il (Brandi, 1970, p. 34) – restano «pietre miliari del grande barocco romano»: «come una felice 1642 con la nobile romana Margherita Maffei, dama della consorte del duca, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] Lodi, 1692), La fida ninfa di Scipione Maffei (scritta nel 1694), il Dafni di Eustachio 1716, dato a Venezia al San Giovanni Grisostomo, sarebbe il testo più tempo, dello spazio e dei generi.
Pietro Metastasio
Megacle si confessa
Olimpiade
Scena 9 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Menelik e l'imperatore Giovanni, dovettero riparare momentaneamente a ottobre il C. incontrò il conte Pietro Antonelli e l'ingegnere svizzero Alfredo Ilg di Lafòlè narrato dall'ordinanza del comandante Maffei, in L'Illustrazione ital.,28 marzo 1897 ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] , con la scorta delle inedite cronache di Giovanni da Brera e Gian Pietro Puricelli, che egli riportava alla luce, approntò storie provinciali settecentesche, dalla Verona illustrata di Maffei alla Letteratura veneziana di Marco Foscarini. L’ampia ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] protezione il F., presentatogli dalla contessa Clara Maffei, e che si era espresso in in pubblico con Dinorah di Meyerbeer, Don Giovanni di Mozart (1870), Roberto il diavolo esordio, dopo il matrimonio con Pietro Fabrici, abbandonò la carriera e ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] b. M. V. di fra Raffaello Maffei del 1557, che distingue G. da Giovanna ma attribuisce a quest'ultima la lode riservata Giuliana". Come tale sarà rappresentata nel 1738 in S. Pietro di Roma con statua propria tra i fondatori di istituzioni religiose ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] Pietro Guarienti (che potrebbe averlo conosciuto personalmente) afferma che Visentini apprese l’arte della pittura da Giovanni e accademico: Antonio Conti, Anton Francesco Gori, Scipione Maffei, Andrea Memmo, Tommaso Temanza, Apostolo Zeno, Anton ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] 'atto di battesimo del fratello dei C. Pietro Filippo, nato a Padova il 26 maggio 1657 prima della pubblicazione del suo articolo (rist. da Maffei in Rime e prose, Venezia 17 19). Nel sono ignoti, il suo allievo Giovanni Ferrini. Il C. ebbe infatti ...
Leggi Tutto