ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] Pietro d'Ancarano (Campana, pp. 28-31), sostenendo la liceità del rifiuto dei frati di S. Francesco di concedere tale quota, in contrasto con quanto sostenuto nei consilia dei giureconsulti Antonio da Budrio, Giovanni passim; D. Maffei, La donazione ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] : Carlo Cattaneo, Leopoldo Cicognara, Federico Confalonieri, Claude Fauriel, Andrea Maffei, Vincenzo Monti, Giovanni Battista Niccolini, Gian Domenico Romagnosi, Francesco Saverio Salfi, Giovan Pietro Vieusseux.
P. Carpanelli, Elogio di D. S., Pavia ...
Leggi Tutto
ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] Maffei (che condannava l’uso del martelliano nella tragedia, non nella commedia). Molto più severa la replica di Pietro pp. 34-37; Id., Dante a Verona nel Settecento. Studi su Giovanni Iacopo Dionisi, Verona 2012, p. 100; Id., Apogeo ed eclisse della ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] in arte Teresa Belloc-Giorgi), Francesca Festa Maffei, Marietta Schira e Brigida Lorenzani.
Soprano Lettere inedite di celebri musicisti annotate e precedute dalle biografie di Pietro, Giovanni e Rosa Morandi a cui sono dirette, Milano 1906, passim; ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] promozione al cardinalato dello zio paterno Giovanni Battista nel 1476 (insieme con ospiti del M. furono Mario Maffei, vescovo di Aquino, Camillo Porcari romane a metà del secolo XV: il caso di Pietro Mellini, in Arte, committenza ed economia a Roma e ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] il solo beato Tancredi di Giovanni, nato nel 1185 e appartenente della famiglia e un suo esponente – Pietro di Tancredo – fu accolto tra il 1349 cateriniano-bernardiniano... Siena 1980, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. 939-950 ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] mostra nei suoi scritti una particolare stima, per Giovanni Pontano e che il Pontano da parte sua come protettori i due cardinali di S. Pietro in Vincoli, cioè prima Galeotto de di Alessandro Cortesi, di Agostino Maffei e del capitano greco Demetrio ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] poi patriarca di Venezia, cui si aggiunsero più tardi Pietro Paruta e Giovanni de' Servi.
Le vicende del tentativo osservante di Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, Siena… 1980, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, p. 368; K. ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] cappella Sistina dal cardinale Marcantonio Maffei, assistito dal fratello Francesco, 1571 a ricevere dal nunzio a Venezia, Giovanni Antonio Facchinetti, la notizia che la che Pio V programmò subito in S. Pietro.
Dopo la morte di papa Ghislieri (1572 ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] aveva visto impegnati pochi anni prima il Maffei e il Carpioni; soprattutto di quest 1956, pp. 140 s.) da Pietro Liberi. Del resto, sempre come legato pp. 5 s.: vedi ivi le annotazioni di Giovanni Giamberlanno, parroco di S. Faustino, che ammette di ...
Leggi Tutto