SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] scoperti in siti polesani. Le ‘pietre’, i rilievi e le iscrizioni (1939-1940), pp. 1-9; S. Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di C studi maffeiani. Atti del Convegno..., Verona... 1983, San Giovanni Lupatoto 1985 (in partic. L. Beschi, pp. 13 ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] altrui. Il loro censimento si deve a D. Maffei (1999, p. 27 s.). Da P. Peruzzi , Biblioteca apostolica Vaticana, Arch. cap. S. Pietro A.31, cc. 9v, 10r, 35v, 52r Pier Filippo Della Cornia, Consilia, IV, Giovanni Giolito De Ferrari il vecchio e Gerardo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] di Ferrara (16 sett. 1332) contro Giovanni di Boemia si erano spartiti le città absidale della chiesa di S. Pietro volute dal cardinale Ercole Gonzaga 278, 288, 290, 297, 306 s., 322; S.A. Maffei, Gli annali di Mantova, Tortona 1675, pp. 667, 680, 685 ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] la testimonianza dell’ufficiale napoleonico Pietro Grisetti, si sarebbe rifugiata per famosi, tra cui lo scrittore Giovanni Rosini, Flaminio Massa (redattore 328; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Milano 1925, pp. 29 s. (con riferimenti ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] le statue di S. Paolo e S. Pietro della facciata settentrionale (Barbieri, 1960). Tra 1700 e 1702 il M. firmò il gruppo della Pietà sull’altare di S. Giovanni Battista nella cappella voluta dal canonico Giambattista Maffei nella chiesa di S. Nicolò a ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] nell’ambito della biografia di Pietro Geremia (Cozzucli, 1897, p Schifaldo in distici elegiaci per la morte di Giovanni Naso, scomparso nel 1478 (pubblicato da Cozzucli, della morte e altri scritti raccolti da D. Maffei, Siena 1968, pp. 15-97; G. ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] critica lapidaria di Scipione Maffei, il cui manoscritto, e latina sottoscritto dall'imperatore d'Oriente Giovanni Paleologo, nonché quello del trattato di , A 19/10, (lettera del 31 agosto 1750a Pietro Lazzari S. I.); Archivio di Stato di Lucca, ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] (dramma di Apostolo Zeno e Pietro Pariati), rappresentato a Livorno nel di Gesù Cristo Signor Nostro (Giovanni Claudio Pasquini) eseguito all’ Folena, «Prima le parole, poi la musica»: Scipione Maffei poeta per musica e ‘La fida ninfa’, in Vivaldi ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] .).
Le repliche non si fecero attendere. Giovanni Bortoni redasse un’anonima Risposta alla scrittura pubblicata 28 marzo 1726 in casa di Scipione Maffei, dove si era fermato durante il , celebrata nella chiesa di S. Pietro a Majella il 29 luglio, l ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] Francesco. Nel 1472 Sisto IV accolse la supplica di Pietro e Giovanni Rusconi, figli di Franchino III: i fratelli chiedevano che da Siena, in Atti del simposio cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. 758, 769, 779; A ...
Leggi Tutto