DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] poco legnosa delle figure sono i due quadretti con S. Pietro e S. Giovanni evangelista, dipinti per l'altare della Maestà di S. Maria dello stile più morbido di questo periodo è la Madonna Maffei del Museo di Castelvecchio, tra i santi Rocco e ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Monteverdi a Pietro Maria Marsolo e all'"organista di Sua Altezza", il portoghese "fra Giovanni Leite".
Forti, Comp. delle guerre... d'Europa..., Venetia 1669, p. 10;S. A. Maffei, Gli annali di Mantova, Tortona 1675, p. 944; V. Siri, Mem. recondite, ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] nella contrada di S. Giovanni in Valle, ancora con pittorico…, Verona 1720, pp. 52, 58, 126; S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1732, III, cap. VI, coll. Lo splendore della Verona affrescata nelle tavole di Pietro Nanin del 1864, Verona 1983, pp. ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Bianchini e S. Maffei, che ricercava nei monumenti dorati dalli signori Gioacchino, e Pietro Belli romani scultori in metallo di M. Natoli, Roma 1995, pp. 21 s.; L. Barroero, Giovanni Gherardo De Rossi biografo. Un esempio: la "Vita" di Gaetano Lapis ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] s.), il ritratto della contessa Clara Maffei (Milano, collezione Crivelli: ripr. in uno studio più ampio, in piazza S. Giovanni in Era.
Proprio all'Esposizione promotrice di Firenze per La posa della prima pietra della galleria Vittorio Emanuele da ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] ss. Pietro e Paolo (Berlino, Staatliche Museen), e quattro scomparti raffiguranti S. Marco e S. Giovanni Battista ( Gesù e la Presentazione di Maria al tempio.
Fonti e Bibl.: S. Maffei, Verona illustrata, III, Verona 1732, col. 150; L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] ). Il 4 apr. 1676 Giovanni Cesare Dona, scultore poco conosciuto ma già attivo nel cantiere del colonnato di S. Pietro tra il 1666 ed il busto con sua testa di marmo bianco rappresentante il cavalier Maffei d'altezza palmi due e mezo in circa per la ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] lo studio del pittore Pietro Tantini e la celebre nella parrocchiale di Monigo (1842); S. Giovanni evangelista in S. Rocco a Coneghano (1842 pp.5, 10, 41 s.; R. Barbiera, Ilsalotto della contessa Maffei, Firenze 1915, pp. 92 ss.; R. Bratti, Notizie d ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] volta i rapporti con Fr. Maffei, G. Carpioni, A. Balestra 167), la Vergine tra s. Bernardino e s. Giovanni Battista della chiesetta della Madonna degli alpini di Montecchio età avanzata i due ovali con i santi Pietro e Paolo (chiesa di S. Stefano di ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] alla pittura divisionista di Giovanni Segantini, Gaetano Previati, dichiarazioni rese al podestà Pietro Orsi di Venezia nella Pica, Lettere a Federico de Roberto, introduzione e note di G. Maffei, Catania, 1996; V. Pica, «Votre fidèle ami de Naples ...
Leggi Tutto