GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] in Sicily (Dumbarton Oaks Studies, 5), Cambridge (MA) 1959, pp. 67-69; P. Torriti, Una statua della "Giustizia" di GiovanniPisano per il monumento funebre a Margherita di Brabante in Genova, Commentari 11, 1960, pp. 231-236; P.S. Leicht, Storia del ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] dagli occhi. Ed è da osservare che i capolavori dei sommi artisti della generazione a lui successiva, quali Giotto, Arnolfo, GiovanniPisano e altri ancora, si muovono nello stesso orizzonte di ricerca e di gusto (Hausenstein, 1923) e che, non a caso ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] e la Copa de las Artes (sec. 14°); alcuni dittici, un trittico e un piccolo altare della cerchia di GiovanniPisano. Sono esposti inoltre smalti bizantini dei secc. 10°-11°, come un medaglione con il Pantocratore e i simboli degli evangelisti ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] maestà e un vescovo condotto da un angelo, probabilmente pertinenti a un monumento funebre e attribuite alla bottega di GiovanniPisano; la terza, raffigurante una santa e di fattura più rozza, è assegnata allo scultore Rubeus.Sull'altura opposta a ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] del Fiore, di Arnolfo di Cambio (1904); la Madonna di Dangolsheim (1913); due sibille, provenienti dal pulpito di GiovanniPisano per la cattedrale di Pisa, andate distrutte durante la seconda guerra mondiale. Il panorama della plastica tedesca del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] ), primo professore di Belle Arti all'Università di Harvard, John Ruskin (1819-1900) acquistò tre sculture di GiovanniPisano provenienti dal pulpito di Pisa (New York, Metropolitan Mus. of Art).Furono in larga misura gli aristocratici statunitensi ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] ). Per l'Italia, oltre al citato mosaico di Ivrea, i primi cicli con le a. liberali sono quelli dovuti a Nicola e GiovanniPisano nel pulpito del duomo di Siena, 1268, ove appare Filosofia con il corno dell'abbondanza insieme alle a. del trivio e del ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] 1334), in cui le cornici marcapiano scandiscono superfici quadrangolari di altezza crescente, era stato già applicato da Nicola Pisano e GiovanniPisano nei monumentali busti (m 1,80 ca.) del loggiato mediano esterno del battistero di Pisa (1270-1277 ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] e a manoscritti liturgici di età gotica.La Pinacoteca e Mus. Civ. conserva una testina marmorea scolpita attribuita a GiovanniPisano, elementi di polittico con S. Giusto e S. Lino del Maestro di Monterotondo, un dittico duccesco di inizio Trecento ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] nel campo musicale, come testimoniano alcune miniature (Piacenza, Bibl. Capitolare, 65, c. 262r) e il rilievo di Nicola e GiovanniPisano illustrante, tra le Arti liberali, la Musica, sulla fontana Maggiore di Perugia (1278).Nei secc. 6°-7° sono ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...