Scultore, nato a Piperno nel 1351, figlio di Domenico, egli pure scultore. Svolse specialmente a Napoli la sua attività; opera giovanile di lui si ritiene il sepolcro di Agnese e Clemenza d'Angiò in Santa [...] del 1407 è la porta maggiore del duomo di Napoli; e di poco posteriore (1412) il monumento della regina Margherita di Durazzo, moglie di Carlo III, ora nel duomo di Salerno. A Napoli il B. eseguì inoltre il portale di S. Giovanni dei Pappacoda (1415 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze prima del 1577, morto a Roma nel 1642. Fu scolaro di Santi di Tito, del quale rimase sempre un fedele seguace. A Firenze dipinse nel soffitto della casa i Funebri di Michelangelo. [...] Porta la sua firma, nella Galleria di Borgo S. Sepolcro un quadro rappresentante il martirio di S. Bartolomeo. Nel 1614 si trasferisce a Roma, dove lavora molto: in S. Giovanni dei Fiorentini un S. Antonio Abate; un Martirio di S. Vitale nella chiesa ...
Leggi Tutto
SOTTOCORNOLA, Giovanni
Caterina Marcenaro
Pittore, nato a Milano il i° agosto 1855, ivi morto il 12 febbraio 1917. Studiò a Brera e si affermò con ritratti e nature morte. Nella maturità risentì il [...] a Milano nell'86; Dilettante e Una pagina comica, esposti a Venezia nell'87; Muratore, Effetto di tempo grigio e Fuori porta alla triennale di Brera del '91; Ritratto di donna alla mostra della pittura lombarda del sec. XIX del 1900. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 'introduzione della cocca (fig. 31). Lo stesso Giovanni Villani narra infatti nella sua Cronaca come, attorno al massimo della nave, ossia a meno di 1/5 di tutti i pesi utili che porta: in navi lente (10 ÷ 12 nodi) a struttura mista il peso utile, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Abissini. Pertanto concesse all'Etiopia il libero transito per il porto di Massaua sotto la protezione britannica e le cedette la regione dei Bogos. Nel novembre, re Giovanni III liberò la guarnigione egiziana di Gallabat assediata dai Dervisci ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] repubblica.
Nell'esplorazione del Chaco e nella costruzione delle ferrovie ebbe larga parte e si distinse l'ing. Giovanni Pelleschi; il porto militare presso Bahía Blanca è ciclopica opera dell'ing. Luigi Luiggi; Giacomo Bove esplorò il territorio di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (o Pechino), vi ricevette i primi Europei, i Polo. Prima di loro avevano portato in Europa il nome del Catai e notizie dei Cinesi i missionarî francescani Giovanni di Pian del Carpine e Guillaume Rubruquis (Guglielmo di Rubruck). I Polo furono in ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Canale di Suez, deve al traffico del canale e al movimento del porto il suo rapido sviluppo di città cosmopolita. Delle città tra i 50 e occasione per dirigere la sua attività contro S. Giovanni Crisostomo di Costantinopoli e riuscì nei suoi intrighi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sua è un rito d'iniziazione tribale, è rimasta sempre la porta per cui si entra a far parte insieme della religione e della da Alessandro di Hales a S. Bonaventura, da Ruggiero Bacone a Giovanni Duns Scoto. Non è questo il luogo in cui si possa tentar ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] n infinito passato; Bribri aoristo del passato in -e;.-Cumanagoto hu-are-i "io l'ho portato" Chayma gu-are-i id., Galibi s-nu-i "io l'ho mangiato", Wayana n-ama nel sec. XVI. Ché, se i viaggi di Giovanni Caboto, giunto nel 1497 a toccare l'isola di ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...