POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] lavori pubblici veneziani si ricordano Cristo e la Samaritana in S. Francesco della Vigna (Moretti, 1984-85; Ruggeri, 1986) e la pala con i santi Simeone, Giovanni Battista e Giuda Taddeo per la chiesa dei Ss. Simeone e Giuda, datata tra il 1733 e il ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] e ai soci (Antonio Della Casa morì nel 1454 lasciando la sua parte in eredità ai figli Iacopo e Giovanni e ai figli di un altro fratello defunto, Ruggeri), continuò fino al 1464 sotto la direzione del G., ampliando il proprio giro di affari con un ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] una Egloga inserita nel volume di Dionisio Ruggeri dal titolo Pastoria (Dionysii Rugerii Regiensis Pastoria l'ode latina presenti nella raccolta Del tempio alla divina signora donna Giovanna d'Aragona, allestita da G. Ruscelli (Venezia, P. Pietrasanta ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] clero.
Una sola notizia a lui riferibile deriva da una fonte esterna ai suoi scritti: la vita del cardinale Giovanni Francesco Commendone, umanista e diplomatico pontificio, scritta da Anton Maria Graziani ci informa della missione compiuta da Fulvio ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] padre il M. si trasferì a Milano presso il facoltoso zio Giovanni Battista, responsabile tra il 1750 e il 1770 della Ferma generale . M., Alfonso Castiglioni, Firenze 1991, ad ind.; F. Ruggeri, Aristocrazia e carità. La figura di G. M., in Cultura ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] Landolfi e al modello grande di Nicola Amati. Pietro Giovanni usò una buona qualità di legno; la sua vernice le ricerche sono state effettuate mercé la preziosa assistenza di Fausto Ruggeri); Ibid., Arch. stor. civico, Ruolo generale della popolazione ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] italiano alla fine dell’Ottocento. RuggeroRuggeri, che incontrò Monti nella compagnia E. Augier, in Corriere della sera, 6-7 gennaio 1887, ora in Cronache teatrali di Giovanni Pozza (1886-1913), a cura di G. A. Cibotto, Vicenza 1971, pp. 28 s ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] fu ordinato sacerdote nella basilica di S. Giovanni in Laterano e il 9 luglio successivo -47, p. 310; per una bibliografia più completa delle sue opere: F. Ruggeri, Mons. C. G. nella Biblioteca del Capitolo metropolitano, in Civiltà ambrosiana, XVIII ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Lydia
Enrico Lancia
QUARANTA, Lydia. – Nacque a Torino il 6 marzo 1891 da Giuseppe e da Beatrice Rissoglio, di condizione benestante; fu la maggiore di tre sorelle destinate tutte a una buona [...] di critica e pubblico, fu diretto da Giovanni Pastrone, autore anche della sceneggiatura in collaborazione ; Il tesoro dei Louzat (1914); La beffa di Satana (1915) di T. Ruggeri; Diamanti e documenti (1915) di D. Gaido; Un dramma fra le belve (1915 ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] intento a placare le discordie sorte fra l'arcivescovo Ruggeri, capitano di Pisa, Rinaldo da Riva, il 31 dic. 1297; Opera di S. Giovanni, Contratti di fra Jacopo notaro, n. 2517, c. 22; Osp. di S. Giovanni, Contratti e testamenti dal 1286 al 1301 ...
Leggi Tutto