La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] ne fanno così a miccino, da aver paura di consumarla», permangono gli eccessi in senso come per insegnarci che non è grandezza vera senza semplicità, e che l’enfiare le gote è («e grave grave grave m’incuora»: Giovanni Pascoli, “L’ora di Barga”), e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] Filippo (Amicizia; I morti non fanno paura; Il successo del giorno; Roma, ridotto di una certa tipologia espressiva: senza mai diventare maschera, fu più Milano, 17 genn. 1988]; Viva gli sposi, con Giovanna Ralli [Roma, Eliseo, 9 genn. 1990]; Parole ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] di gentili fanciulle e di cavalieri senza macchia, e nel quale erano ignorati supercazzole», attraverso cui esorcizzano la paura di invecchiare e morire. Due 2010, mentre era ricoverato all’ospedale San Giovanni a Roma, dopo aver appreso che una ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] e percentuali di rappresentanza senza intaccare i criteri di M., ma di cui già troviamo traccia in Giovanni Cavalcanti (Istorie fiorentine, a cura di G. di parte degenerarono violentemente). Ma se la paura «di essere abbandonati da coloro che ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] a versioni parola per parola, spesso senza neppure il necessario adattamento alle strutture fono «forte», cremore per cremor «paura», ecc.
L’attività traduttiva 2001) – dell’umanista napoletano Giovanni Brancati, già traduttore della Mulomedicina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] favorendo riforme e innovazioni prudenti senza scosse, sempre evitando nel modo posizioni di Brunialti rispetto a Orlando. Giovanni Cazzetta, nella sua tesi di laurea metodo giuridico. L’organicismo e la paura di una politica unicamente vista in ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] andar a Castello, gli era venuta una gran paura di compromettersi […]. Se il riveritissimo I. R va da ➔ Alessandro Manzoni a ➔ Giovanni Verga fino ai neorealisti e dall’altro di ottenere la verosimiglianza linguistica senza impedire al narratore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] tale in vertù che pochi o niuno se li pareggi; e con paura di vedere mutar voglia alla donna sua, mai verso lei non muterà mente, egli è simile a colui il quale, tranguggiando alcun cibo senza toccarlo co’ denti, più s’inferma che si nutrichi. Resta ...
Leggi Tutto
Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] risolvere tutti i tuoi problemi]
(2) ho parlato con Giovanni [che può risolvere tutti i tuoi problemi]
Sia in anche ➔ anadiplosi):
(15) Allor fu la paura un poco queta
che nel lago del cor ) è costituito dalle frasi senza antecedente, introdotte o da ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] quindi monsignore a trent’anni, senza esser stato né curato né parroco istruzione classica, le antologie di Giovanni Crisostomo e di Gregorio Nazianzeno, della chiesa, sia nell’intervista Questa chiesa, fra paura e profezia… – e poco dopo redasse le ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...