CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] in ambito senese due statue lignee dipinte, senza dubbio più tarde. La prima (Firenze, devoto di C., il beato Giovanni Dominici (1355/1356-1419; fig. 102; G.C. Schizzerotto, in Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga, cat., Mantova 1974, p. 133 nr. 197; ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] torbidi verificatisi a Roma dopo la morte di Giovanni Crescenzio, patrizio e senatore di Roma, Gli Arabi subirono per mare e per terra una sconfitta clamorosa; Mogêhid si salvò con che alcuno si recasse a Roma senza il consenso del vescovo o del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] novarese Giacomo Giovanetti (1786-1849), i senesi Giovanni Valeri e Celso Marzucchi (1800-1870), nazione possa produrre tutto senza tener conto dei bisogni reali che
non si curò di vedere se la terra dèsse mille pani al giorno per alimentare mille ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] e ricevette quattro arcidiaconati in terra tedesca. In ottobre fu e vi celebrò per la prima volta la messa senza poter, però, alzarsi in piedi.
I senesi citati, che ricordano anche la lettera a Giovanni Burcardo (Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 1077 ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] intanto tornato a Roma il silenziario imperiale Giovanni, con i messi che il papa aveva capo cosparso di cenere, e gettandosi a terra chiese al re e ai Franchi aiuto contro alle chiuse di Susa fu sbaragliato senza difficoltà da Pipino, che si spinse ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] fidava di smuovere il cielo e la terra?», ecc.; si osservi nell’ultimo esempio note («Dolce e chiara è la notte e senza vento», «Placida notte, e verecondo raggio / , Einaudi, pp. 261-295.
Nencioni, Giovanni (1988), La lingua del Leopardi lirico, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Regno di Sicilia. Dopo la morte senza eredi di Guglielmo II (novembre 1189) l'Asia minore per la via di terra. Era invece molto più difficile creare i 1189 i cardinali legati Enrico di Albano e Giovanni di S. Marco si adoperarono instancabilmente in ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] dall’Università di Napoli, l’anno successivo, ‘gratuita e senza esami’, per i meriti scientifici conseguiti.
Dal punto di vista sé due elementi distinti: l’imposizione prediale sulla terra come capitale produttivo e l’imposizione sulla rendita, che ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] vivono del sovrappiù senza aver concorso direttamente alla si rifugiò con la famiglia a Luserna San Giovanni (Valle Pellice), dove morì il 6 nov 1995, pp. 116-169; R. Patalano, La teoria della "terra libera" di A. L. e la questione agraria in Italia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] zona -, nella contea di Fondi, in Terra di Lavoro e nel patrimonio di S dal Laterano e anzi la basilica di S. Giovanni fu, tra l'altro, esclusa dall'indulgenza giubilare papale i cui caratteri, fatto senza precedenti nella storia del ritratto papale ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...