CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] sia stato "inaspetatamente dismesso "da aghà senza che si sappia "la causa di di Messina, ancorare nell'insenatura di San Giovanni, un po' a sud di Reggio li miei esserciti e armate di mare e di terra". Magnanimo a buon mercato Filippo III ammette - ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] e Francesco Bianchini a Roma nel 1707 e Giovanni Poleni a Venezia nel 1709; in Olanda che 'cade' nel campo gravitazionale della Terra. Newton dimostrò che la traiettoria nella di luce si incrociano nello spazio senza interferire l'uno con l'altro. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] con Sarsina e altre terre di poco conto, in vicariato il 21 genn. 1466. Certo che, senza più i Malatesta, , in Le Marche, I (1901), pp. 119 s., 134; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina..., a cura di O. Scalvanti, in Bollett. della R. Dep. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] era già partecipe. Con ciò abbandonando, senza riguardi e scrupoli, Francesco I e ai fiamminghi Giovanni e Niccolò Karcher, Giovanni Roost e ), p. 24; Tiziano, Venezia 1990, p. 409; Uomini, terra e acque ... nel Polesine…, a cura di F. Cazzola - A ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] distinguish them from one another» (cioè «segni senza significato», cit. in Caprini 2001, p. 19 alla Calabria, Uitulìa cioè «terra dei vitelli» o «degli iazzo, «ovile» (in Puglia Iazzo San Giovanni, Brindisi, Iazzo Rivolta, Palagianello, Taranto, ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] consumatore italiano tributa un vasto successo, senza fare troppo caso al nome (tedesco) al riparo in una fossa scavata sotto terra le sue scorte di ‘Parmezan’, assieme principale artefice del suo successo, Giovanni Buitoni, crea un impianto nei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] rimase in uso troppo a lungo senza che vi fossero apportate le necessarie dall'alto; le perle gialle rappresentano la Terra e quelle blu il Cielo. Infine, nel commento al De sphaera mundi di Giovanni di Sacrobosco (attivo nel 1230), intitolato ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] studi. Gli studi regionali di Giovanni Crocioni e la sua tesi basate su «collezioni di oggetti poveri, senza spese di allestimento e per volontà di a Genzano; alle scritture a Bassiano; alle terre di confine a Sonnino) tramite la cui realizzazione ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] di prototipo per quello che è senz'altro l'edificio domenicano francese più Ziemi Chełmińskiej [Architettura gotica nella Terra di Chełmno], Warszawa 1980; G Eustorgio a Milano, firmata nel 1339 da Giovanni di Balduccio. Concepita in forma et materia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] semplice cornice senza fondo né coperchio. L'operaio copre il terreno con un sottile strato di gesso, appoggia lo stampo a terra, vi motrice furono quelli utilizzati nell'orologio astronomico realizzato da Giovanni Dondi tra il 1349 e il 1364.
Le ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...