CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] il fratello Enrico e l'altro fratello Giovanni era ferito. Mentana fu un colpo mortale un moralismo destinato a rimanere senza nessuna reale incidenza sulla vita , e i compensi non sarebbero state le terre irredente, non Tunisi, su cui si appuntavano ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] degli antichi filosofi contro il signor Giovanni Locke ed alcuni altri autori, Venezia legiSlatore, acciò in tutti i casi particolari, senza bisogno di particolar legge, sappia giudicare sulla iurisconsultorum.
"Tutta la Terra è governata da tiranni ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] Equicoli che anticamente abitarono la sua terra natia. Nell'Accademia strinse rapporti - dedicati rispettivamente a Federico e a Giovanni Gonzaga - oltre che da vari altri e morale di cui rinvenne un esemplare (senza indicazioni d'autore, di data e d' ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] a morte della Resistenza europea (raccolte da Giovanni Pirelli).
Abbandonato l’uso di materiali ritmici (1953), Il canto sospeso, La terra e la compagna (1957) o i ) – e da brani solistici con o senza trasformazione del suono in tempo reale: Post- ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] anni dopo una nuova opera, "sol abbozzata" e senza che vi potesse "dar l'ultima mano", fu offerto "il modo di purgare la terra di mille libri perniciosi o inutili". A alfieriana (cfr. la Lettera al canonico De Giovanni, in Opere,XX, pp. 231-48). ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] di lavorare non per i lavoratori della terra, come lasciava intendere anche la sua dell’arcivescovo, mons. Giovanni Battista Montini, che interloquiva minimo vitale, Roma 1995; P. Feltrin, Una vita senza rimpianti. Un profilo di P. C. nel suo tempo ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] simbolo del mondo stilizzato posto in terra accanto a lui come rinuncia al . Maria Maddalena. Sopra, sulle cuspidi S. Giovanni Battista nel deserto, l'Uccisione di s. soggiorno precedente al 1408, ma senza alcun fondamento. Altre indicazioni provengono ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] gotica longobarda e bizantina, io non saprei accettare la parola d'unità senza cadere in tal dedalo di contraddizioni da rimanere da me stesso annientato. Sulla terra nostra l'unità è anomalia, patrimonio della regia barbarie; creò imprese effimere ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] a Roma nel 1934, dedicato a Giovanni Botero. Esplicito anche qui il paragone risorgimentale: quale la posizione d'una terra italiana in una età di dominazione riprese la sua attività politica, non senza forti contrasti con l'autorità francese e ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Da Mazara del Vallo a Palermo, nella terra dove «nasce la mitezza»
Consagra trascorse l nella città, curata da Giovanni Carandente a Spoleto. Per successivo per De Donato di Bari.
Nel 1969, senza lasciare Roma, Consagra iniziò a lavorare anche a ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...