BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] secc. 12° e 13°, quasi un lembo di Terra Santa sulla via dell'Occidente.Oltre ai Canonici del dominarono per secoli la città. A Giovanni Pipino, fedele di Carlo II e su cui si aprivano tre absidi senza precoro (delle quali si sono rinvenute ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] canto Luca (2, 7) menziona solo la mangiatoia, senza citare la grotta: su questa base si è fondata l della basilica, del suo pellegrinaggio in Terra Santa (325-326) e inoltre delle mura, costruzione del convento di Abba Giovanni: De Aed., V, 9, 12-13 ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] ottenne una vigna e la metà dei beni parrocchiali di V. senza il Rossmarkt, a E davanti alle mura della città, nel quale maior est in terra (Brucher, 1990). Leopoldo VI chiamò a V. l'Ordine teutonico, gli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, i ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] forse in parte preesistente. L'intervento, attribuito senza prove a Giovanni Pisano, terminato solo intorno al 1365, condusse e collezioni, Signa 1993; G. Bologni, Gli antichi Spedali della ''Terra di Prato'', 2 voll., Signa 1994-1995; K. Kappel, K ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] clima meno rigido. Nel complesso il L. era una terra a vocazione pastorale e il grande asse del regno coincideva cassa-reliquiario dei Ss. Giovanni Battista e Pelagio (1058), ai quali la chiesa era in origine dedicata.Senza assumere l'importanza del ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] menzione della pianura grossetana genericamente come terra sancti Laurentii, dal nome della cattedrale punto da venire proposta, ma senza esito, nel 1559, come Madonna delle ciliegie di Stefano di Giovanni, detto il Sassetta.Nel territorio suburbano ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] , formato da una piazza trapezoidale, senza alterare il carattere medievale della piccola collegò le basiliche di S. Maria Maggiore, di S. Giovanni in Laterano, di S. Lorenzo e di S. ’assegnazione di un acro di terra a ogni abitante. Entrambe le ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] probabilmente restaurata, poiché l’abate Giovanni fece eseguire una grande croce e inizialmente il portico venisse costruito, senza prevedere una cappella al di verticali di pannelli con ventidue castelli della terra di S., al centro pannelli con ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] nel 1349 F. risulta una città senza mura (Domenico da Gravina, Chronicon). e dell'abbaziale di S. Giovanni in Venere presso Fossacesia (Chieti and King of Sicily, London 1889 (trad. it. La terra di Manfredi, Trani 1899); F. Villani, Foggia al tempo ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] gli a., ornati di cimase - tutti, senza eccezione, di materiale di spoglio - si di Roma. Sulle colonne del piano terra poggiano a. a fasce, insolitamente architravati: per es. nelle chiese dei Ss. Giovanni e Paolo (1154 ca.), S. Maria in Trastevere ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...