PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] contro le insidie dei baroni e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ch'era sostenuto dal re di Francia L. Pastor, Storia dei papi, trad. it., II, Roma 1911; G. Soranzo, Pio II e la lotta politica italiana contro i Malatesta, Padova 1911; G. B ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] le milizie per la ritirata. Abbandonata l'impresa, Giovanna lo mandò a riconquistare Napoli. Egli assediò la e Carlo VII re di Francia, in Arch. Stor. Lombardo, 1906; G. Soranzo, La lega italica, Milano 1926. Per il periodo posteriore: L. Fumi, F. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano nel 1467. Scarse sono le notizie biografiche. Forse giovanissimo si dedicò all'arte, attratto quasi subito nell'orbita di Leonardo venuto nel 1482 a Milano.
Del primo periodo preleonardesco, [...] naturalistica: si ricordino fra tutti, quelli del Casio a Brera, quello di Clarice Pusterla in casa Del Majno, ora di proprietà Soranzo, quello Borromeo all'Isola Bella, l'altro già di proprietà D'Adda oggi al Castello Sforzesco, e i due, della ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro, signore di Pesaro
Giovanni Battista Picotti
Figlio illegittimo di Muzio Attendolo Sforza, nacque a Cotignola nel 1409. Orfano del padre a quindici anni, seguì la scuola militare [...] e di Francesco Sforza, difese Ferrante di Aragona contro Giovanni d'Angiò e Iacopo Piccinino, fu vinto a S. Sveva M. S., in Le Marche, n. s., IV (1909); G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesta, Padova 1911; Cronaca ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sec. XIV, Cuneo 1920; N. Caturegli, La signoria di Giovanni dell'Agnello in Pisa e in Lucca, Buti 1920. E, ancora maneggi che la prepararono, in Arch. stor. lomb., LVI (1930); G. Soranzo, La lega italica, Milano 1924. V. anche M. De Bouard, La France ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] (duomo di Cremona, castelli di Trento e di Malpaga, S. Giovanni di Edolo) è non meno franco e spedito nell'abbozzare a impasti Paolo Veronese. Sia che con G. B. Zelotti decori la villa Soranzo a Castelfranco, o da solo la villa dei Barbaro a Masèr, ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] sultano mamelucco e poi a Rodi presso i cavalieri di San Giovanni, mandato quindi in Francia e a Roma e morto sulla via Bilancia storico-politica dell'Impero Ottomano, Venezia 1686; L. Soranzo, L'Ottomano, Napoli 1600; G. Sagredo, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] però la sua forma attuale essenzialmente a fra Giovanni degli Eremitani, il quale ne iniziò il L'Un. dei giuristi in P. nel '500, in Arch. ven. tridentino, 1922; G. Soranzo, Sull'anno di fond. dell'Un. di P., in Boll. Museo civ. di Padova, n. ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] mongolo, è cronologicamente il secondo dei monumenti di questa lingua. Giovanni da Pian del Carpine era di ritorno a Lione verso ivi 1925; Fr. Risch, Wilhelm von Rubruck, ivi 1934; G. Soranzo, Il papato, l'Europa cristiana e i Tartari, Milano 1930.
...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] .
E siamo all'epilogo di un secolare ciclo. Alla morte di Giovanni II (1460) due eredi, l'uno legittimo, Carlotta, l'altro R. Ist. veneto, LXX (1911); L. de Mas-Latrie, Bénoit Soranzo, archev. de Nicosie d'après les papiers secrets du Conseil des Dix, ...
Leggi Tutto