Ecco un “assaggio”, articolato per famiglie tematiche, che è stato elaborato dal professor Giovanni Adamo sulla base dei 4.163 neologismi registrati nel volume Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole [...] nuove dai giornali (Roma 2008),pubblicato dal ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] Pisa, è oriundo di Poschiavo; il dantista e letterato Giovanni Andrea Scartazzini (1837-1901), autore di una nota edizione .Moretti B. (2011), Italiano di Svizzera, Enciclopedia dell’Italiano Treccani, online.Pandolfi E.M., Casoni M., Bruno D. (2016 ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] Calamo (1ª edizione: Udine, Casamassima, 1976).Frau, Giovanni (1984), I dialetti del Friuli, Udine, Società dir.), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani.La prima puntata: Il bel paese là dove 'l “sì” ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli...
Il fiocco raion, che è ormai tanta parte della produzione di fibre tessili nazionali (v. fibre tessili, App.), trova largo impiego, sia mescolato al cotone (tagliato alla stessa lunghezza di 25-40 mm.) sia mescolato alla lana (tagliato alla...