Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] Giovannidi Scozia (forse), a Ferdinando di Castiglia, a Carlo II di Napoli, a Federico II di Sicilia, a Giacomo di Maiorca, a Giacomo II d'Aragona, a Dionisio l'Agricola diPortogallo, ad Acone VII di in Lett. dant. 1703-1723; V. Rossi, Il c. XX del ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] Tra il 1744 e il 1747 partecipò con il padre all’esecuzione della cancellata della cattedrale di Lisbona, commissionata dal re del PortogalloGiovanniV, ricevendo pagamenti personali. Nel 1748 eseguì i candelieri e la croce in bronzo dorato per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] Impero con il nome di Carlo V.
Il nuovo sovrano appare di Sicilia, il Regno di Napoli e lo Stato di Milano). Negli anni Ottanta del Cinquecento nascono poi il Consiglio diPortogalloGiovanni d’Austria (1545-1578), fratellastro di Filippo II, decide di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] V – bisognoso di risorse da impiegare nel conflitto con Francesco I di Valois – vende le Molucche, dette “isole delle spezie”, al Portogallo alla città di Goa di divenire un arcivescovado. Per merito dell’ordinario del luogo, Giovanni d’Albuquerque, ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] don Giovanni, Bari 1966, pp. XIV-XV, XX, 7, 75, 81, 102. Sul teatro per musica dei C. cfr. A. Bonaventura, Di un dramma musicale rappresentato a Firenze nel 1646, in Rivista fiorentina, I(1908), pp. 28-34; V. Ricci, Un melodramma ignoto della prima ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] V lo ricevette il 23 novembre, introdotto dall'ambasciatore spagnolo Gaspar de Guzmán, conte di Olivares, e da Scipione Gonzaga.
L. fu accolto nel noviziato di S. Andrea a Monte Cavallo il 25 nov. 1585 dal maestro dei novizi, il novarese Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] gioco.
Il nuovo re Federico V e il conte di Thurn formano una milizia nazionale tedeschi soltanto Giovanni Giorgio di Sassonia e Massimiliano di Baviera (che di Spagna, indeboliti nella penisola iberica (dalle rivolte della Catalogna e del Portogallo ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] (1578) a quelle delicate materie si aggiunse la volontà di Filippo II di prendere possesso – anche con le armi – del regno diPortogallo, di cui rivendicò e finì per ottenere i diritti di legittimo sovrano a danno del cardinale Enrico, zio del re ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] sposo. Fu ciò che accadde. Giovanni duca di Coimbra, nipote diGiovanni I re del Portogallo, che fin dal 1448 era la famille de Lusignan, in Archivio veneto, XXI(1881), pp. 353 ss.; L. V. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 217 ss., 425, 491, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] che già accordai
Per cantare a re GiovannidiPortogallo,
Non fu che preludio di quel giorno glorioso,
Nel quale tu fendesti Palazzo di Westminster dovetti passare tra due file di transenne e v’erano diecimila persone e la strada era coperta di panno ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...