SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] perirono 18 giocatori.
La nazionale di calcio nel 1949 ha battuto il Portogallo (4 a 1) a Genova diGiovanni Carminucci nelle parallele e una medaglia di bronzo di dei fratelli D'Inzeo nella Coppa Re Giorgio V a Londra (1957), il primo posto della ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] di Federico III con Eleonora diPortogallo e a Roma quelle per la coronazione imperiale di Federico e ne ha in premio il titolo di missione, che lo stesso Niccolò V sia troppo freddo. Dall' di Ungheria; al De curialium miseriis, epistola a Giovanni de ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] alla prigionia dell'arcivescovo di Lund (v. adriano iv).
La morte di Adriano IV (1° ombra di antipapa, il cardinale vescovo Giovannidi Albano, col nome di Alfonso diPortogallo, al quale nel 1179 concesse la dignità regia e, dietro pagamento di un ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Germania la mistica speculativa di dubbia origine di maestro Eckhart (v.), del quale Giovanni XXII dovrà condannare 28 ; pochi sono i paesi che, come la Spagna e il Portogallo, riescono a serbarsi fin oltre la metà del secolo interamente cattolici ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 'Academia Real das Sciencias del Portogallo;
nel 1780, l'American Academy of Arts and Sciences di Boston;
nel 1782, dalla fondata nel 1568 da Giovanni Bardi (v.) dei conti di Vernio, il quale si proponeva principalmente di dar vita al cosiddetto ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] dieci anni, ed ebbe larghe ripercussioni anche fuori di Spagna (ne approfittò accortamente Luigi XI di Francia); i cittadini offrirono la contea prima al re di Castiglia e poi a Pietro connestabile diPortogallo. Morto anche quest'ultimo, nel 1467 i ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] , l'Italia, la Spagna e il Portogallo, poi la Iugoslavia, che solo dopo il 1950 ha preso un intenso sviluppo, e l'URSS; due paesi americani, l'Argentina e gli S. U. A., e infine l'Algeria. La produzione div. di questi nove paesi rappresentava, nella ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] lui, Giovanni I (1379-1390), senza essere un grande sovrano, seppe mantenere l'integrità del regno, minacciata dal pretendente inglese duca di Lancaster, anche se non gli riuscì, secondo sperava, di riunire pacificamente, per eredità, il Portogallo ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo Vdi Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] V (9 luglio 1746) rese indipendente C. di fronte alla Spagna. Spogliata allora d'ogni potere Elisabetta, l'incubo della sua volontà non gravò più sul re C., e questi, che si era liberato poco prima del Montealegre - sostituito col piacentino Giovanni ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] di Giov. Silveira, ambasciatore del re diPortogallo presso la corte di Francia, nella quale si accenna in termini espliciti all'allestimento di codesta spedizione diGiovanni . Il primo e più importante viaggio del V. - l'unico che ci fosse noto sino ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...