PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] XII, Romano (956-964); [Leone VIII antipapa 4 dicembre 962, deposto giugno 964, morto 965]; 134. Benedetto V, Romano (964-965); 135. Giovanni XIII, Romano (965-972); 136. Benedetto VI, Romano (972-973); 137. Dono II, Romano (973-973); [Bonifacio ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] da una pleiade di poeti dialettali per la sua maniera bozzettistica e dialogata. Il più profondo è certo A. Di Giovanni (v.), originale anche perché ha trattato la prosa dialettale (La morti di lu Patriarca Lu Saracinu).
Per merito di alcuni potenti ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] re di Spagna. Un concordato 17 dicembre 1757 con Maria Teresa regolò la materia della immunitȧ reale nel ducato di Milano. GiovanniV di Portogallo ottenne nel 1748 il titolo di re fedelissimo e il diritto di nominare a tutti i vescovati ed abbazie ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 1328) dovette riconoscere le conquiste da loro fatte. Le maggiori perdite l'impero sofferse sotto Andronico III (1328-1341) e GiovanniV Paleologo (1341-1391), quando il re dei Serbi, Stefano Dušan (1331-1355), si propose di riunire sotto di sé tutti ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] documenti piò importanti per la ricostruzione della vita e del pensiero di G. sono i quattro Vangeli di Matteo (v.), Marco (v.), Luca (v.), Giovanni (v.). Fra essi i tre primi hanno pure nome di "sinottici", perché presentano la vita e la dottrina di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] bronzo e mistura. L'emissione del nomisma appare sospesa nella seconda metà del sec. XIV, sotto il lungo regno di GiovanniV; scarse ne sono le emissioni sotto il successore Manuele II, che fa sforzi eroici per ristabilire la moneta auroimperiale, e ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] pur buoni conoscitori di C. oggi stesso ritengano. Di fronte alle critiche sta l'ammirazione di uomini come Montaigne, Giovanniv. Müller, Napoleone, Mommsen, e stanno insomma, documento lapidario, le pagine di C. Egli non ha bellezze che diano negli ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] dell'antichità classica che già nei capolavori del maestro fa presentire il Rinascimento. Ma il figlio di Nicola, Giovanni (v.), entra interamente nella corrente gotica, che sulla fine del Duecento invase anche l'Italia, e, impetuoso, pur ingombrato ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] di Francia si fece un obbligo di vendicare la morte del suo connestabile, movendo contro la Bretagna; ma Giovanni IV moriva, lasciando un erede, GiovanniV (1399-1442), che fu tolto alla tutela della madre, quand'essa (1402) passò a seconde nozze col ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] apparivano le prime schiere dei Turchi. Nel 1342, mentre l'impero era agitato dalla guerra civile fra GiovanniV Paleologo e Giovanni Cantacuzeno, scoppiò in Tessalonica la sanguinosa rivolta degli Zeloti che ebbe tendenze comunistiche. I rivoltosi s ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...