TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] larvata dei Vitelleschi, che culminò con la potenza del Cardinale Giovanni (v.) nella prima metà del sec. XV. In questo periodo nel prospetto buoni elementi dello stesso tempo. Così S. Giovanni Hierosolimitano ha l'ossatura del sec. XIII; così la ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] dagli Inglesi. La pace di Brétigny (1360) lo rese alla Francia e il re lo donò, come ducato, a suo figlio Giovanni (v. oltre). Quando il paese, dopo nuove devastazioni, fu sgombrato dagli Inglesi (1371), il nuovo duca di Berry s'installò a Bourges ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] condannato al sequestro delle sue terre e alla prigione, ma il re Carlo VII lo liberò a richiesta del conte di Foix. GiovanniV (1450-73) ebbe scandalose relazioni con la sorella Isabella, da cui ebbe due figli e che finì con lo sposare. Scomunicato ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] 1449, e da allora lo tenne fino alla sua morte (1476). Spentosi senza lasciar prole Carlo IV, succeduto al figlio di GiovanniV, il ducato d'Alençon tornò, nel 1525, alla corona di Francia. Esso costituì anche la contraddote vedovile di Caterina de ...
Leggi Tutto
. Accademia romana. Morta Cristina ex-regina di Svezia (1689), che soleva accogliere nel suo palazzo a Roma letterati, poeti, scienziati, alcuni di essi decisero di continuare a radunarsi, e fondarono [...] programma, e il suo ispiratore Vincenzo Leonio da Spoleto, G. V. Gravina da Roggiano, Silvio Stampiglia da Civita Lavinia, G. B finì con lo stabilirsi nel 1725, grazie alla munificenza di GiovanniV di Portogallo, sul Gianicolo, dove ebbe pur sede il ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI di Savoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] a Costantinopoli in aiuto del cugino, l'imperatore GiovanniV Paleologo, l'ordine del collare venne a subire l , in Gazzetta Ufficiale del Regno, 17 dicembre 1927). Per le origini, v. D. Muratore, La fondazione dell'ordine del Collare della SS. Ann., ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] anni appartenne ora agl'Inglesi, ora ai Francesi. Dopo il saccheggio di Lectoure (1473), connesso con la ribellione di GiovanniV conte d'Armagnac, le truppe reali francesi vi s'insediarono definitivamente e vi fu stabilito un tribunale di giustizia ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (in turco Gelibolu; A. T., 90)
Ettore ROSSI
Angelo PERNICE
Città e porto dei Dardanelli, sulla penisola omonima, quasi di fronte alla località anatolica di Lapseki (Lampsaco).
Gallipoli [...] di operazioni per la conquista della Balcania. Fu loro ritolta dal conte Amedeo VI di Savoia e consegnata all'imperatore GiovanniV Paleologo; ma i Bizantini non seppero conservarla e ricadde presto in potere dei Turchi, i quali la tengono ancora ...
Leggi Tutto
. Casata magnatizia fiorentina, le cui vestigia si trovano dapprima a Ruballa, forte posizione nel territorio dell'Antella e dal sec. XII in città, dove ebbe case di là d'Arno nella via chiamata tutt'oggi [...] della famiglia nella storia politica di Firenze. Nel sec. XVI e nel principio del XVII la casa del conte Giovanni (v.) fu il ritrovo della cosiddetta "Camerata fiorentina". La famiglia si estinse al principio dell'Ottocento.
Bibl.: A. Sapori, La ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, nato a Tessalonica, sembra fra il 1315 e il 1325; morto alla fine del 1399 o al principio del 1400. Studiò retorica con Nilo Cabasila. Col trionfo di Cantacuzeno (1347), Demetrio prese [...] ricordo d'un suo soggiorno in Italia; riprese il suo posto di segretario imperiale prima del 1369, anno in cui accompagnò GiovanniV nel suo viaggio a Roma. Tornato nel 1370, non riapparve in Italia che assai più tardi; fu assente dalla corte sotto ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...