SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] del nuovo palazzo reale ([Palissot de Montenoy], 1767, p. 98), e quindi a Lisbona (1745-47). Per il re GiovanniV progettò il complesso oratoriano della Vergine das Necessidades (ricostruito da Caetano Tomás de Sousa dopo il terremoto del 1755), ma ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] Nel 1354 e 1355 Luigi I d’Ungheria e suo nipote Luigi di Durazzo progettarono il matrimonio di M. con l’imperatore bizantino GiovanniV Paleologo o con il re di Sicilia (Trinacria) Luigi I d’Angiò Taranto, e nel 1364-66 con Luigi, fratello minore di ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] era morto Francesco IV (Francesco Rodrigo) Ventimiglia, che nel 1676 era succeduto al padre Giovanni IV, fratellastro di Girolamo. Gli successe il figlioletto GiovanniV Ventimiglia (1680-1689), deceduto a Palermo il 10 maggio 1689 insieme con il ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] .
Nella cattedrale di S. Liberatore a Magliano Sabina (Rieti) eseguì tre pale d’altare, già assegnate al citato Masucci (V. Casale, in GiovanniV di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] nella redazione dei progetti per il palazzo del Conclave, di cui, con Filippo Vasconi, eseguì copie da spedire alla corte di GiovanniV a Lisbona (Manfredi, in In Urbe Architectus, 1991; Id., 2001, pp. 186 s.). Fu allora che, sempre grazie a Juvarra ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] un testo di notevole rilevanza per lo studio della Romania veneziana. A Costantinopoli, inoltre, partecipò alla trattativa con GiovanniV Paleologo insieme a Francesco Bembo e Domenico Michiel, che nel 1362 furono espressamente inviati da Venezia per ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] de Riso nacquero dieci figli (cfr. D’Alessandro, 2019, docc. 726-736), due dei quali proseguirono la carriera musicale: Giovanni (v. oltre) e Nicola (1688-1744). Il 9 luglio 1684 Veneziano fu nominato maestro di cappella nel conservatorio di S. Maria ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] Anna Paleologhina quando si convertì all’ortodossia in seguito al matrimonio con Andronico III), reggente per il figlio GiovanniV, Vassalli si sarebbe dovuto recare a Costantinopoli come legato papale, allo scopo di avviare le trattative per ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] , G.B. M.'s role in two sculptural projects: the evidence of the drawings, in Master drawings, XXXI (1993), pp. 454-463; GiovanniV di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] di farlo - la causa delle missioni gesuitiche nel Maranhão. L'arrivo a Lisbona, il 31 genn. 1750, fu trionfale. Il re GiovanniV lo volle subito a palazzo, e il M. gli chiese di proteggere collegi, conventi e seminari in Brasile, nonché il permesso ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...