LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] Studi, Arch. del personale dell'Università. Lettere del L., in Per l'archivio della corrispondenza dei matematici italiani: lettere a GiovanniVacca, a cura di P. Nastasi - A. Scimone, Milano 1995, pp. 90-107. R.C. Archibald, G. L., in Osiris, VII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi specifici, opere enciclopediche, storie di particolari settori della matematica, scritti metodologici ... ...
Leggi Tutto
Loria Gino (Mantova 1862 - Genova 1954) matematico italiano. Insegnò algebra e geometria analitica all’università di Genova (1886-1935), ma fu poi costretto a lasciare l’insegnamento a causa delle leggi razziali del 1938. I suoi principali contributi riguardano la geometria della retta e della sfera, ... ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Mantova 1862 - Genova 1954), prof. di geometria superiore nella univ. di Genova (1886-1935); socio nazionale dei Lincei (1947). Si è occupato di ricerche di geometria (geometria della retta e della sfera) e di storia della matematica, pubblicando contributi particolari e opere di ... ...
Leggi Tutto
Matematico e storico della matematica, vivente, nato a Mantova il 19 maggio 1862. Laureato in matematica a Torino (1883), fu, dal 1886 al suo collocamento a riposo per limiti d'età (1935), professore di geometria superiore nell'università di Genova.
Dopo aver dedicato, in un primo periodo, tutta la ... ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] Borga - P. Freguglia - D. Palladino, I contributi fondazionali della scuola di Peano, Milano 1985, pp. 61-68, 95-101; Lettere a GiovanniVacca, a cura di P. Nastasi - A. Scimone, Palermo 1995, pp. 131-136; Lettere a Mario Pieri (1884-1913), a cura di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] N. Anastasi, A. B. e le sue opere, Messina 1869; V. Di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, I, Palermo 1873, pp. 244 ss.; M. Del Rivista di psicologia, XXIX(1933), pp. 337-48; G. Vacca, Gli ultimi anni della vita di duematematici in Roma, in ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] a sapere di non essere il padre dei suoi figli, Giovanni Battista, con la complicità di una serva, preparò una focaccia dell'univ. di Bologna, XII (1935), pp. 3-79; G. Vacca, L'opera matematica di G. C. nel quarto centenario del suo insegnamento in ...
Leggi Tutto
micropartito
(micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...