Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] Gerusalemme e con l’ordine degli Ospitalieri fino alla caduta di San Giovanni d’Acri (1291). Il rapporto tra Venezia e gli imperatori genovese. Grazie all’appoggio dato a Michele VIIIPaleologo nelle operazioni di riconquista dei territori bizantini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] giubilei per gli anni santi, originariamente fissata da Bonifacio VIII a 100 anni.
Nel 1350 si celebra pertanto il 1369 accoglie nella Chiesa cattolica l’imperatore d’Oriente Giovanni V Paleologo, senza però che ciò porti all’unione della Chiesa ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] Franchi di Morea contro Michele VIIIPaleologo.La vittoria di Pelagonia, che aprì all'imperatore paleologo la strada per la riconquista di despota. In Macedonia, dove già dal 1242 con Giovanni III Ducas Vatatze (1222-1254) l'impero bizantino aveva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] Consiglio, risulta che ebbe almeno tre fio: Giovanni Pietro e Marino, ognuno dei quali è ., 133 ss. (per l'ambasceria a Costantinopoli e i rapporti con Michele VIIIPaleologo); Deliberaz. del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando Maometto II, munito di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia [...] trovano ad attenderli, dentro le mura della città – che GiovanniVIII e Costantino XI hanno cercato per quanto possibile di restaurare ultimogeniti sopravvissuti ma rivali Demetrio e Tommaso Paleologo. Il primo, fondamentalmente turcofilo, finirà per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] strapotere angioino, all’imperatore di Bisanzio, Michele VIIIPaleologo (1223-1282) che, come vuole una consolidata nascerà ben presto un contenzioso tra Filippo e il fratello, Giovanni di Gravina (1294-1336), risolto solo nel 1332, poco dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] tentativo di accordo con l’Occidente: gli avvenimenti
Già Michele VIIIPaleologo, come si è visto, nel 1274 cerca inutilmente di avanzata. Quando, nel 1425, muore Manuele II, il figlio GiovanniVIII si trova tra le mani un impero sempre più debole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] in grande espansione.
Michele VIII e la minaccia angioina
Michele VIIIPaleologo, che nel 1261 riconquista dello stanziamento degli Ottomani in Europa, a Gallipoli). Solo nel 1354 Giovanni V riesce, con un colpo di mano, a deporre il Cantacuzeno, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] soltanto oltre mezzo secolo più tardi da Michele VIIIPaleologo (1223-1282) nel 1261, rimuove definitivamente ogni penisola balcanica sopravvive però soltanto pochi anni alla morte di Giovanni. Le devastanti incursioni mongole, tra il 1241 il 1242, ...
Leggi Tutto
(gr. Νίκαια) Antica città della Bitinia (od. İznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo e ingrandita da Lisimaco, sotto il dominio romano fu importante centro stradale. Fu la seconda [...] dell’Egeo (fra le quali Rodi). I suoi titolari Teodoro I Lascaris (m. 1222), Giovanni III Duca Vatatze (m. 1254), Teodoro II (m. 1258), Giovanni IV e Michele VIIIPaleologo, furono quasi sempre in lotta con i Latini usurpatori finché, con l’aiuto dei ...
Leggi Tutto