CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] ramo ravennate dei Coronelli, tra cui si ricorda un Vincenzo Maria, religioso, nato a Ravenna nel 1687 che cui il re Giovanni Sobieski, scienziati, ecclesiastici di cui circa duecento carte geografiche di formato imperiale (cm 72 × 50), l'opera può ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] M. fu coronata nella stessa città dal prestigioso «premio imperiale».
Negli anni Novanta, mentre il Museo della città di stesso ente religioso curò nel 1993, nel chiostro di S. Giovanni in Laterano, una mostra della sua produzione di soggetto sacro ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] Händel House Museum); il Ritratto di Vincenzo Querini (1735 circa, Venezia, post mortem, come in quelli di Giovanni Bonifacio e di Gerolamo Fracchetta, 1744, il tempo di ritrarre la coppia imperiale, alcuni dignitari tedeschi e di eseguire alcune ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] Händel House Museum); il Ritratto di Vincenzo Querini (1735 circa, Venezia, post mortem, come in quelli di Giovanni Bonifacio e di Gerolamo Fracchetta, 1744, il tempo di ritrarre la coppia imperiale, alcuni dignitari tedeschi e di eseguire alcune ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] su richiesta della casa imperiale; nell'ottobre le imprese 20 maggio 1577 nacque, a Francesco I e Giovanna d'Austria l'atteso figlio maschio. Il 24 619, 638-640; M. Barbi, Degli studi di Vincenzo Borghini sopra la storia e la lingua, di Firenze, ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] partire dal 1525, combattendo al servizio imperiale prima, poi spagnolo; intorno alla padre Angelo, guardiano del convento di S. Giovanni: questi lo convinse, con espressioni adatte alla di Gesù, come il padre Vincenzo Bruni, non sembra aver ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] alle sedi ecclesiastiche di nomina imperiale colla quale si arrogava il fu nominato in pectore cardinale di S. Giovanni a Porta Latina, pubblicato il 26 settembre non venisse concesso il cardinalato a Vincenzo Bichi, che si rifiutava di lasciare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] era assediato in Castel S. Angelo dalle milizie della parte imperiale, e fu intronizzato, come si ricava dalla datazione delle bolle vescovo di Autun (ibid., 3786), così Giovanni, abbate di S. Vincenzo al Volturno (ibid., 3810), così Arnoldo vescovo ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] di Napoli per il principe Emanuele Imperiale di Francavilla.
Nel 1771 L quinto ritratto, ora smarrito, rappresentava Vincenzo Maria principe della Roccella, il marito s. Giovanni Battista e s. Margherita da Cortona nella chiesa di S. Giovanni ad Angri ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Vincenzo in Prato.
Fu l'ultimo di sei figli avuti dal Ludovico Sforza, al medico curante, il chirurgo Giovanni da Rosate.
A più che evidente la grande Santo Brasca, ambasciatore milanese e consigliere imperiale che perorava la causa dei fratelli ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...