• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [9392]
Biografie [4669]
Storia [1774]
Arti visive [1420]
Religioni [1226]
Letteratura [574]
Diritto [454]
Diritto civile [301]
Storia delle religioni [213]
Archeologia [220]
Musica [185]

GIOVANNI da Aquileia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Aquileia (Giovanni Bondi o dei Pitacoli) Franco Lucio Schiavetto Maestro e autore di opere di retorica, si ignora la data della sua nascita, da collocarsi molto probabilmente nell'ultimo [...] quarto del XIV secolo. Le notizie sulla vita di questo personaggio sono piuttosto scarse. Nacque a Venzone, in Medievalia et humanistica, I (1943), p. 50; F. Di Capua, Bondi, Giovanni, in Enc. Italiana, VII, Milano-Roma 1950, p. 397; P. Glorieux, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] che elevò le Province Unite a grande potenza. Ma Luigi XIV era desideroso di estendervi la sua sovranità: la guerra per le notevoli vetrate si ricordano D. e W. Crabeth (S. Giovanni a Gouda) e per il tardo manierismo C. Cornelisz e J. Wttewael. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di cessione da parte della Danimarca, che vi aveva esercitato fino ad allora la propria sovranità. Carlo Giovanni ascese al trono con il nome di Carlo XIV nel 1818 e il suo tranquillo regno durò sino al 1844. Avanzate riforme liberali in politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Vecchio Testamento. - Critica del testo. - Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 sono stati dedicati particolarmente alla progettazione e alla pubblicazione di edizioni critiche della B. ebraica e delle [...] a cura di R. Hanhart, 1974. In seconda edizione riveduta è apparso XIV Isaias, a cura di J. Ziegler, 1939, 19672. Altre traduzioni greche. di paragonare, per gran parte del testo di Luca e Giovanni, le lezioni del codice B, scritto verso la metà del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – EDIZIONE DIPLOMATICA – UNIVERSITÀ DI LEIDA – NUOVO TESTAMENTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] primi di gennaio del 1966, a Napoli, il XIV congresso nazionale del PSDI ribadì la propria unanime propensione all delle quali è dato di cogliere le fonti in un ritorno a Giovanni Pisano, arriva a immagini tra le più icastiche dei deboli martoriati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Filologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filologia Gianfranco Contini di Gianfranco Contini Filologia sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia. 1. La filologia nella storia della cultura Chi [...] alla bellezza dell'opera d'arte'"; v. Pasquali, 19522, p. XIV), aveva dunque una sua pietas verso la tradizione. Era probabilmente un un lemma supposito, da cui a suo tempo Giovanni Faldella ricaverà lo pseudo-positivo forosa. Siamo abbastanza avanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VULGATA SISTO-CLEMENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filologia (5)
Mostra Tutti

storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] Dalla fine del Duecento e per i primi decenni del XIV secolo la vivacità politico-economica di Firenze e delle altre torna a fine secolo in  ➔ Gabriele D’Annunzio e ➔ Giovanni Pascoli sotto forma di citazione dotta e arcaismo evocativo. Come ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo Denise Schmandt Besserat Jean-Jacques Glassner Jöran Friberg Robert Englund L'origine della scrittura e del calcolo Le registrazioni [...] di maggiore influenza della cultura hurrita coincide con i secoli XV e XIV ed è conosciuto col nome di Mitanni. Una lunga lettera reale in 1996, pp. 165-171. Pettinato 1986: Pettinato, Giovanni, Ebla. Nuovi orizzonti della storia, Milano, Rusconi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA

GHERARDO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO (Gerardo) da Cremona ** Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] cfr. IGI, nn. 4227 s.), sia unita alla Sphaera mundi di Giovanni da Sacrobosco (IGI, nn. 5337-5340, 5342); ed è stata oggetto il Liber Euclidis, il manoscritto Vaticano Rossiano n. 579 (XIV secolo) reca all'inizio di ogni singolo libro, eccezion fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MENELAO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI DA SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO da Cremona (3)
Mostra Tutti

sintassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] moderno; riferimenti generali in Fornaciari 1881; Serianni 1988: cap. XIV; voll. 2° e 3° di Renzi, Salvi & Korzen, Frederiksberg, Samfundslitteratur Press, pp. 229-241. Nencioni, Giovanni (1987), Costanza dell’antico nel parlato moderno, in Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO – TIPOLOGIA LINGUISTICA – GRAMMATICALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
soldato-bambino
soldato-bambino (soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali