• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1055 risultati
Tutti i risultati [6472]
Religioni [1055]
Biografie [4576]
Storia [1484]
Arti visive [1026]
Letteratura [498]
Diritto [321]
Diritto civile [225]
Musica [156]
Storia delle religioni [114]
Medicina [109]

LIANORI, Lianoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro) Franco Bacchelli Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] e parroco dei Ss. Maria e Gerolamo delle Budrie presso San Giovanni in Persiceto - un'annua pensione sulle rendite del monastero di S von Kiew an Kardinal Bessarion, in Orientalia Christiana periodica, XIV (1948), pp. 405-414 e, più criticamente, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano) Giuseppe Cagni Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] bolla Dominus ac Redemptor (21 luglio 1773) Clemente XIV ne aveva informato l'arcivescovo card. Malvezzi, pregandolo di missionari, nel 1781 stampò a Udine la Vita di mons. Giovanni M. Percotodella Congregazione di S. Paolo, missionario ne' Regni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio) Andrea Giorgi Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280. È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] piviere di Fogliano al canonico Palmiero del fu Giovanni, cappellano della cattedrale. Tra il settembre del Siena volgarizzati circa il 1331, a cura di L. Banchi, Siena 1886, p. XIV; Les registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, I, Paris 1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CASA, Tedaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Tedaldo Giancarlo Casnati Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] X destra 8 della Biblioteca Mediceo Laurenziana di Firenze, contenente la Postilla super Ioannem attribuita al francescano Pietro di Giovanni Olivi. Da una nota apprendiamo che il D. terminò la trascrizione il 20 dicembre "in Nemore de Mucello in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Pietro Jacques Chiffoleau Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] Brossano si astenne dal voto. Ritiratosi a Tagliacozzo fino all'agosto del 1379, si rifugiò in seguito a Napoli presso la regina Giovanna. Con una lettera personale il re di Francia Carlo V suggerì allora al C. di abbandonare l'Italia. Dal canto suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI – CONTADO VENASSINO – CARDINALE VESCOVO – MARCO DA VITERBO

FERRARI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino) Eugenio Di Rienzo Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] . Tra i suoi corrispondenti: Leopoldo I, Giuseppe I, Carlo VI d'Asburgo, Augusto, re di Polonia, Giovanni V, monarca del Portogallo, Luigi XIV e il benedettino Jean Mabillon, che dedicò al F. il suo Indiculum institutionum veterum Patrum. Grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO AGOSTINO FABRONI – GALEAZZO MARESCOTTI – PROSPERO LAMBERTINI – CARLO VI D'ASBURGO – PADRI DELLA CHIESA

CANISTRIS, Opicino de

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANISTRIS, Opicino de Hans Jürgen Becker Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] il C. emerge come uno degli autori più singolari del sec. XIV, della cui vita siamo informati in tutti i particolari da una 'ora in poi la sua seconda patria. Il 10 ott. 1329 Giovanni XXII gli concesse un'udienza, nella quale il C. ottenne il permesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – MATTEO GIOVANNETTI – LUDOVICO IL BAVARO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANISTRIS, Opicino de (2)
Mostra Tutti

DE VIT, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIT (Devit), Vincenzo Dante Nardo Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] n. 29, marzo 1931, pp. 19-27; C. Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933, p. 203; G. Bellini, Sacerdoti educati nel Seminario di Padova distinti per virtù scienza posizione sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMENEGILDO PISTELLI – FEDERICO HALBHERR – CIVILTÀ CATTOLICA – PALEOGRAFICAMENTE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIT, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Pietro Igneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO IGNEO Nicolangelo D'Acunto – Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] il soprannome ‘Igneo’ che accompagna il suo nome. Giovanni Gualberto e i suoi monaci avevano colà convocato il clero a cura di I.S. Robinson, in MGH, Scriptores rerum Germanicarum nova series, XIV, Hannover 2003, pp. 205, 315, 356, 369, 423, 445, 464 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – BERNOLDO DI COSTANZA – PIETRO ALDOBRANDINI – ILDEBRANDO DI SOANA

PAPAZURRI, Bartolomeo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAZURRI, Bartolomeo Luciano Cinelli (Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] Ludovico di Beringen, maestro di canto del cardinale Giovanni Colonna (Parma 20 giugno 1349), il presule figura vicari generali nel basso Medioevo, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII convegno di Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 106
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
soldato-bambino
soldato-bambino (soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali