STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] 2011; M. Molinari, L’Aquila e la farfalla. Perché il XXI secolo sarà ancora americano, Milano 2013; G. Packer, The unwinding: a Sonia Sánchez (n. 1934), Yusef Komunyakaa (n. 1941), Nikki Giovanni (n. 1943), Wanda Coleman (1946-2013), Rita Dove (n. ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] gran parte la musica e vi fu infatti allievo un Giovanni certosino, autore di un trattato di musica conservato alla Vaticana , in Memorie del R. Ist. veneto di scienze, lett. e arti, XXI (1881); G. B. Intra, Mantova nei suoi monumenti, Mantova 1883; S ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] Marco, la Ca' d'Oro; a S. Gimignano la Porta S. Giovanni; a Trento il Castello del Buon Consiglio; a Gradara la Rocca; a -violets appliqués à l'examen des couleurs et des agglutinants, ibid., XXI (1933), pp. 32-68; J. Wilde, L'examen des tableaux ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] l'arte di Menandro, in Atene e Roma, XX (1917), p. 177 segg.; XXI (1918), p. 11 segg.; id., Menandro ed Euripide, ibid., p. 87 il primo a credere è il peccatore, si chiami pure Don Giovanni. Ne uscì un nuovo genere di commedia in cui l'emozione ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] famiglie nobili del paese, ché in grazia di ciò nel 1523 Giovanni fu inviato con i giovani Montmor a Parigi per compiere gli studî e quella di Nicola Colladon, entrambe ripubblicate nel vol. XXI delle Opere Omnia di Calvino (di Beza occorre inoltre ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] , l'impressione di cui son eco le celebri terzine del XXI dell'Inferno:
Quale nell'arzanà de' Viniziani
Bolle l'inverno di Borbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IV di Borbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di Castellammare.
Sembra che fin ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] Natanaele è posta sulle rive del Giordano, dopo la testimonianza di Giovanni il Battista a Gesù (I, 35 segg.). In Matteo , gli apostoli vengono considerati come la base della Chiesa (cfr. Apocalisse, XXI, 14; Efesini, II, 19; IV, 11; II Pietro, III, ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] V. anche marea: Maree terrestri, XXII, pp. 274-277. Per le proprietà elettromagnetiche della Terra, v. magnetismo: Magnetismo terrestre, XXI, pp. 928-932.
Età della Terra. - Varî criterî si sono seguiti per stabilire l'età della Terra; ma tutti con ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] in A. Molto, certo, fece per A. il patriarca Giovanni (morto nel 1019); ma l'inizio della vita nuova della città Friuli nei secoli IX e X, Venezia 1911, in Nuovo Archiv. Veneto, XX e XXI; R. Cessi, Venezia ducale, I e II, Padova 1927-29; F. Lanzoni ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] manate di erbe bruciate nel falò della vigilia di San Giovanni; la galerre, figura dell'anno vecchio che viene bruciata bibl. citata nel testo, cfr. l'articolo nella Enciclopedia Universal, XXI, Barcellona 1923, p. 1447 segg.
Storia. - Le recenti ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...