TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] alla prima, le testimonianze abbondano sia nei Vangeli Sinottici e in Giovanni, sia nell'insegnamento e nelle manifestazioni del Figlio di Dio che , prendendo da lui ciò che annunzierà (Giov., XXII, 14 segg.); e più solennemente nell'atto di ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] Duccio, tavole di Taddeo Gaddi, del Daddi, di Giovanni del Biondo, un ritratto del Boltraffio. L'arte svizzera Emmenthal, Berna 1911, e nello Jahrebs. Geogr. Gesellschaft von Bern, XXII; e il Catalogue d'ouvrages d'Histoire et de Géographie locales ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] 47; 231-238). Ireneo di Lione considera l'opera come scritta dall'apostolo Giovanni e la fa risalire agli ultimi anni di Domiziano (adventus Haerer., IV, l'Agnello presenti (XXI, 2-27; XXII, 1-5).
Il libro si chiude (XXII, 6-21) col mandato al profeta ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] G. Foti, Il Museo Naz. di Reggio C. (1972), pp. 63, 76, tavv. XXII, 46. Vibo Valentia: G. Foti, in Klearchos, 7 (1965), pp. 139-40; id Paolini, in Par. Pass., 29 (1974), pp. 40-69. Villa S. Giovanni: G. Foti, in Klearchos, 8 (1966), p. 225; 9 (1967), ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] norma di grande importanza è quella (c. 18, sessione XXIII, de ref.) sulla creazione dei seminarî, che dovranno -50-58), la Sorbona (1544-47-51), il legato pontificio Giovanni della Casa in Venezia (1549), l'arcivescovo Arcimboldi a Milano (1554 ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] cui sono affreschi nel Camposanto di Pisa, in Andrea di Giovanni, che nella chiesa di S. Lodovico e nel duomo terrà di Orvieto (1186), in Boll. Deputaz. storia patria per l'Umbria, XXII (1916); R. Valentini, Braccio da Montone e il comune di Orvieto, ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] , la breve parentesi di un'occupazione da parte del marchese Giovanni II di Monferrato che poi, fatta la pace, restituì Novara del Broletto, in Boll. stor. per la prov. di Novara, XXII (1928); id., Il restauro del Broletto di Novara, in Economia ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] una stima dell'ONU, la popolazione ammontava a 25.009.000 ab., distribuiti su di un'area di 458.730 km2, esclusi i territori dell'ex Sahara occidentale, annessi nel 1976, e quelli dell'ex Rio de Oro (amministrati ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] 113 segg.; XIX (1925), p. 167 segg.; XX (1926), p. 139 segg.; XXII (1928), pp. 65,. 97 e 129; id., Bergamo e le sue valli, Brescia periodo di pochi mesi, Bergamo si desse in signoria a Giovanni di Boemia, avendo anch'essa seguito l'impulso di molte ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] di epigrafi argentee fatte collocare nell'oratorio di San Giovanni al Battistero lateranense da papa Ilario (461-468), Aegypter, Lipsia 1925. Sulla tazza di Midea v. Art a. Archaeology, XXII (1926), fig. a p. 237; Archäol. Anzeiger, 1927, p. 371 ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...