• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [335]
Storia [246]
Letteratura [64]
Diritto [37]
Musica [34]
Arti visive [28]
Storia contemporanea [13]
Lingua [17]
Diritto civile [16]
Religioni [14]

STOCCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOCCO, Francesco Carmelo Calci – Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano. Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] Proprio la vita a corte lo indusse a osteggiarne il governo. Nel 1838 aderì per un breve periodo alla Giovine Italia capeggiata in Calabria da Benedetto Musolino. La convinzione dell’ostilità verso lo Stato borbonico maturò ancor più dopo i massacri ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI BORBONE, DUCA DI CALABRIA – FRANCESCO I RE DELLE DUE SICILIE – BARCELLONA POZZO DI GOTTO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMPRESA GARIBALDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCO, Francesco (2)
Mostra Tutti

NARDI, Anacarsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Anacarsi Fabio Zavalloni – Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini. Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] , ufficiali disertori della Marina asburgica, che nel 1841 avevano dato vita alla società segreta Esperia (collegata alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini). Convinti che un tentativo isolato avrebbe potuto accendere una vasta insurrezione nell ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – DUCATO DI MASSA E CARRARA – SAN GIOVANNI IN FIORE – PIETRO BOCCHECIAMPE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Anacarsi (1)
Mostra Tutti

BOLZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZA, Luigi Bruno Di Porto Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] Arena. Nel 1833, istruiti i processi contro la Giovine Italia, per i quali la polizia austriaca si mantenne (1935), n. 3, pp. 3-7; C. Cattaneo, Considerazioni sulle cose d'Italia nel1848, a cura di C. Spellanzon, Torino 1942, pp. 87, 138; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVINE ITALIA – REGNO ITALICO – REGNO SABAUDO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

AGRESTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRESTI, Filippo Luisa Gasparini Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] Guardia nazionale. Fallito il tentativo rivoluzionario, quando il Settembrini espresse l'idea di dare nuova vita alla Giovine Italia, l'A. si orientò, invece, verso la ricostituzione della carboneria. Il contrasto venne superato da Silvio Spaventa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – FRANCIA MERIDIONALE – LUIGI SETTEMBRINI – AMERICA DEL SUD – SILVIO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRESTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

Pareto, Lorenzo

L'Unificazione (2011)

Pareto, Lorenzo Geologo e uomo politico (Genova 1800 - ivi 1865). Esponente di spicco del movimento liberale genovese, partecipò ai moti del 1821 e nel 1832 aderì alla Giovine Italia. Nel 1848, poco [...] prima dello scoppio della guerra d’indipendenza, divenne ministro degli Esteri nel primo governo costituzionale di Carlo Alberto, presieduto da Cesare Balbo. Conservò la carica nel gabinetto Casati (luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ARMISTIZIO SALASCO – GIOVINE ITALIA – CARLO ALBERTO – MOTI DEL 1821
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

LA CECILIA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

LA CECILIA, Giovanni Mario Menghini Uomo politico, nato a Napoli il 7 agosto 1801, morto l'8 gennaio 1880. Ascrittosi a diciassette anni alla Carboneria, assisté al trionfo della Costituzione del 1820 [...] strinse relazioni con il Mazzini, e di là a Marsiglia. Si ascrisse alla Giovine Italia e collaborò al giornale omonimo. Trasferitosi a Tours, visse dando lezioni d'italiano "quasi estraneo alle congiure italiane", quindi a Parigi, e colà pubblicò una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CECILIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GUARDABASSI, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUARDABASSI, Francesco Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi Nato a Perugia il 24 ottobre 1793 da Mariano, che per le sue idee liberali era stato perseguitato e morì in esilio a Pisa nel 1800. Volontario [...] a Perugia le sue funzioni di colonnello della Guardia Nazionale, e poi tornò a cospirare rannodando le fila della "Giovine Italia" nell'Umbria. Nella rivolta del 14 giugno I859 si mise arditamente a capo del Governo Provvisorio di Perugia restandovi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA ROMANA – CIVITA CASTELLANA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDABASSI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANELLI, Pasquale Mario Tinti Scultore, nato a Firenze il 28 marzo 1812 ivi morto l'11 febbraio 1887. Figlio di un artigiano, fece il suo primo tirocinio presso un alabastrino. A quindici anni passò [...] egli aggiunse nelle opere meglio personali un tono più energico e rude. R. fu patriota fervidissimo: ascritto alla Giovine Italia, legato di amicizia con i maggiori agitatori toscani, incarcerato alle Murate nel 1845, volontario nel 1848, esiliato e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

VOCHIERI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCHIERI, Andrea Francesco Lemmi Patriota, nato ad Alessandria da Giovanni e da Maddalena Casagrande il 15 gennaio 1796. Compiuti a Torino gli studî di giurisprudenza, fu buon causidico, come il padre, [...] con una Margherita Pereno, sua concittadina, dalla quale ebbe poi due figlie. Nel 1833, iscrittosi tra i primi alla Giovine Italia, si dava attorno per far proseliti in mezzo alle truppe quando, scopertasi la trama, venne tratto in arresto, giudicato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCHIERI, Andrea (1)
Mostra Tutti

MAZZINI, Andrea Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZINI, Andrea Luigi Antonio Panella Nato a Pescia l'11 giugno 1814. Dopo una gioventù burrascosa emigrò in Francia, prima a Marsiglia e poi a Parigi, dove nel 1845 cominciò a collaborare alla Gazzetta [...] una rivoluzione generale europea con fini comunistici come condizione essenziale del risorgimento italiano. Bibl.: A. D'Ancona, Carteggio di Michele Amari, I, Torino 1896, p. 542 seg.; Protocollo della Giovine Italia, III, Imola 1918, p. 257 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MAZZINI – GIOVINE ITALIA – MICHELE AMARI – RISORGIMENTO – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Andrea Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 77
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali