RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] che si può datare a partire dal 1831, quando G. Mazzini fondò a Marsiglia la ''GiovineItalia'', ancor oggi considerata dai teorici delle r. il prototipo delle organizzazioni nazionali rivoluzionarie.
Dalle origini ai giorni nostri il concetto come ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] esattezza e giustizia storica consiglia di risalire ai moti degli stati romani del 1831 e alla fondazione della GiovineItalia per opera del Mazzini, perché questi avvenimenti rivelarono quell'insieme di esigenze spirituali, politiche, diplomatiche ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] e condizione facessero "incessanti sacrifici sui suoi altari". E nel 1875, nelle Ricordanze della mia vita, L. Settembrini definì la GiovineItalia 'una novella religione politica'.
Nel 19° e nel 20° sec. il nazionalismo fu il più potente fattore di ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO
Walter Maturi
. L'ideale repubblicano moderno e le conseguenti formazioni politiche sorte per realizzarlo apparvero per la prima volta in Europa con la rivoluzione francese. Prima [...] , costituito dalla coalizione dei partiti rivoluzionarî nazionali della GiovineItalia, della Giovine Polonia, della Giovine Germania, della Giovine Svizzera, della Giovine Francia, della Giovine Spagna. Battuti su tutti i fronti nelle rivoluzioni ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e scrittore, nato a Taranto l'11 agosto 1821, morto a Roma il 13 marzo 1884. Terminati gli studî letterarî e filosofici nel seminario di Avellino, fu mandato, [...] la casa dell'abate Monticelli, si sentì infiammato a sensi di libertà, anzi sembra che s'iscrivesse alla setta della GiovineItalia, fondata dal calabrese Benedetto Musolino, che aveva il nome e in parte i principî dell'associazione mazziniana. Il 10 ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83)
Giorgio GRANATA
Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze [...] pensatori quali G. Bovio e A. Ghisleri.
Le origini del Partito repubblicano si confondono con quelle della "GiovineItalia" di Mazzini, che risvegliò la coscienza nazionale e preparò il Risorgimento; come forza politica venne delineandosi quando all ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Luigi
Ingegnere, industriale, nato a Palermo il 2 marzo 1814, morto a Livorno il 14 giugno 1896. A vent'anni, con i fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, entrò nella GiovineItalia e partecipò [...] , impiantò dapprima un'officina meccanica, ove nel 1855 fu costruita la Sicilia, prima nave a vapore in ferro allestita in Italia. Nel 1854 il Cavour gli affidò l'escavazione di numerosi porti del regno, e nel 1858 la direzione dello stabilimento ...
Leggi Tutto
UNITÀ ITALIANA
Mario MENGHINI
. Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere [...] quando per le vie di Napoli, s'innalzò il tricolore al grido di "viva la costituzione", com'era avvenuto per la GiovineItalia nel 1833; ma la propaganda che fu intrapresa con i militari fu la causa principale della scoperta di quella setta, poiché ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Agostino
Mario Menghini
Patriota e letterato, nato a Genova il 17 febbraio 1812, morto a Taggia il 3 gennaio 1855. Come gli altri fratelli, fece a Taggia i primi studî sotto la guida dello [...] , e dopo l'arresto del Mazzini e l'avviamento di lui all'esilio, fu sorvegliato dalla polizia. Ciononostante si affiliò alla GiovineItalia (col nome di Ettore Carafa). Quando il fratello Iacopo fu arrestato (13-14 maggio 1833), e l'altro fratello ...
Leggi Tutto
IMPERIALE o Imperiali
Vito Antonio Vitale
Nome in origine non di famiglia ma di Albergo (v.). Tra i consorziati, più importanti i Tartaro, ricordati dal 1157, che ebbero soldati e diplomatici notevoli [...] Imperiale presso il lago di Lesina da lui posseduto. Il nipote di questo, Giuseppe (morto nel 1871), appartenne alla GiovineItalia, indicato dal Ruffini nel Lorenzo Benoni con lo pseudonimo di principe d'Urbino, fu deputato e senatore. Il figlio ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...