RADAELLI, Carlo Alberto
Mario Menghini
Patriota e generale, nato a Roncade, in provincia di Treviso, il 17 giugno 1820, morto a Latisana il 10 novembre 1909. Frequentò l'accademia navale di Venezia [...] 1840), poi ad alfiere di vascello (1842). Ebbe certamente conoscenza che i suoi eroici condiscepoli si erano ascritti alla GiovineItalia e corrispondevano col Mazzini; e quando gli stessi fondarono la società segreta Esperia, il R. fu pronto a farme ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Mario Menghini
Patriota, nato a Vercelli verso il 1790, morto a Genova il 29 ottobre 1855. Era capitano d'artiglieria e insegnante all'accademia militare di Torino quando prese parte [...] di morire era andato a Genova, dopo un soggiorno a Ginevra; e colà morì di colera.
Bibl.: Necrologia nell'Italia e popolo di Genova, del 3 novembre 1855; A. Manno, Informazioni sul Ventuno, Firenze 1879; Protocollo della GiovineItalia, III, IV e VI. ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Storico ed erudito, nato a Roma il 3 maggio 1865, morto ivi il 12 febbraio 1945.
Dedito dapprima a studî letterarî (La vita di G. B. Marino, Roma 1888; Tommaso Stigliani, Modena 1890; [...] particolarmente per i 56 dell'Epistolario, raccolto dal Menghini con infinite cure e per i 6 del Protocollo della GiovineItalia, Imola 1916-22, che la completano.
Fra i moltissimi contributi del M. alla storia del Risorgimento vanno ancora ricordati ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Celeste
Giovanni Canevazzi
Fratello di Ciro (v.), nacque in Carpi il 17 aprile 1802, e morì il 27 marzo 1876 a Badia a Ripoli. Attese presto al commercio, e tentò varie speculazioni, non sempre [...] e venne fatto prigioniero nelle acque dell'Adriatico, donde fu tradotto a Venezia. Si trovò tra i fondatori della GiovineItalia. Partecipò alla spedizione in Savoia ed ebbe poi un duello col patriota Giuseppe Vitalevi. Condannato dal governo estense ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Mario Menghini
Patriota, nato a Brescello nell'Emilia il 9 luglio 1804, morto a Pisa il 29 aprile 1865. Dopo essersi laureato all'università di Bologna (1824), fu espulso dal ducato [...] nuovo a Londra (1842), godette dell'intimità del Mazzini, ma non sembra dividesse più i propositi politici del capo della GiovineItalia. Tuttavia, insieme con A. Gallenga (v.), pose la sua firma sotto quella del Mazzini alla circolare del 1° agosto ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto de, barone di Camponero
Ferruccio QUINTAVALLE
Nato a Cles (Trentino) il 16 febbraio 1779, morto l'8 agosto 1852. Studiò leggi nell'università di Vienna, ma nel 1796 [...] Nel 1833 e 1834 scoprì e sventò la congiura della GiovineItalia in Lombardia e ne arrestò i capi. Nel 1846 Lombardia nel Risorgimento, a. XIV, fasc. 16; A. Sandonà, in Rivista d'Italia, 1927, fasc. 1 e 22. Molte notizie della sua vita, in Von der ...
Leggi Tutto
LUGLI, Antonio
Patriota, nato a Carpi nel 1763, morto a Modena il 29 ottobre 1848. Ragioniere e uomo d'affari, si rivelò fautore d'idee liberali fin dalla prima discesa dei Francesi in Italia e partecipò [...] sua "spedizioneria" riuscì ad allacciare rapporti con la Francia, la Svizzera, la Grecia, a favorire la propaganda della GiovineItalia, ad alleviare le sofferenze di molti patrioti esuli o prigionieri, o, addirittura, a favorirne la fuga, come nel ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo
Mario Menghini
Fratello del precedente e di Agostino v., nato a Genova il 22 giugno 1805, ivi morto il 10 giugno 1833. Trascorse a Taggia gli anni della puerizia, compiendo i primi studî [...] un articolo intitolato Del giuramento prestato al tiranno. Arrestato nel maggio del 1833, dopo gl'imprigionamenti dei militari ascritti alla GiovineItalia e le loro prime delazioni, si tagliò in carcere le vene dei polsi e fu trovato morto nella sua ...
Leggi Tutto
MORO, Domenico
Mario Menghini
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Venezia il 25 luglio 1822, fucilato nel vallone di Rovito, presso Cosenza, il 25 luglio 1844. Insieme con i fratelli Bandiera [...] di Venezia, e fu da loro affigliato alla società segreta Esperia. Quando Attilio Bandiera ebbe notizia dei rinnovati lavori della GiovineItalia, scrisse al Mazzini in proposito, e il M., che si trovava a bordo della corvetta Adria, la quale faceva ...
Leggi Tutto
PREDARI, Francesco
Aldo Romano
Scrittore, nato a Griante (Como) il 16 luglio 1809, morto a La Spezia il 3 gennaio 1870. Giovanissimo, viaggiò in Germania; più tardi, perché sospettato di appartenere [...] alla GiovineItalia, visse a Roma, per volere dei suoi genitori, presso un parente cardinale; ma non sopportò la rigida disciplina impostagli dal prelato e, non ancora compiuti i vent'anni, partì per l'Africa, ove si trattenne qualche tempo; poi ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...