PIERI, Giuseppe Andrea
Mario Menghini
Cospiratore, nato a Moriano San Stefano (Lucca) nel 1808, giustiziato a Parigi il 13 marzo 1858. Emigrato giovanissimo in Francia, dopo avere tenuto una condotta [...] il giorno innanzi (13 gennaio 1858), perché trovato in possesso d'una bomba. Sottoposto a processo con tutti gli altri congiurati, fu condannato a morte.
Bibl.: Protocollo della GiovineItalia, vol. I, Imola 1916; A. Luzio, F. Orsini, Milano 1914. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Albano Sorbelli
Patriota, nato a Reggio Emilia nel 1803, ivi morto il 24 gennaio 1851. Avendo dato prove, studente all'università di Modena nel 1821, dei suoi sentimenti liberali, [...] dei Regginai più illustri, Reggio Emilia 1878; G. Canevazzi, Ricordanze di Luigi Generali, Modena 1912, p. 16; Protocollo della GiovineItalia, Imola 1916, I; N. Campanini, G. L. sulla via dell'esilio, in Rassegna storica del Risorgimento, anno IV ...
Leggi Tutto
SPAIRANI, Giuseppe
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Pavia nel 1794, ivi morto il 22 ottobre 1870. Studiò a Pavia e fu discepolo di Carlo Cairoli e per breve tempo supplente alla cattedra di clinica [...] che gravitavano intorno a Carlo Cairoli negli anni oscuri fra la caduta del Regno Italico e la rivoluzione del 1848. Fu ascritto alla GiovineItalia ed ebbe relazioni con Francesco Arese e con molti altri patrioti e godette di grandissima ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] pochi anni prima in seno alla marina militare e che aveva poi affiliato alla GiovineItalia - nella quale lo proclamava, d'accordo con Giuseppe Mazzini, "l'Italiano cittadino di Venezia, cui al giorno delle opere", vale a dire quando sarebbe ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] canoni classici della tradizione veneta, dall’altro.
Non fu dunque un caso che, nel 1841, la filiazione veneziana della GiovineItalia, l’Esperia dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera e di Domenico Moro, trovasse spazio e campo d’azione all’interno ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] e Gioberti; increduli tipo Pisacane; miscredenti tipo Ferrari. «Il verbo del vegliardo si fa, sia pure inefficacemente, azione della GiovineItalia, non importa se il mistico Mazzini non ne intenda e ne giudichi male la filosofia.» Qui, come di notte ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] sicurezze offerte dal profondo conservatorismo della società italiana.
Dove il dialogo si rivelò tuttavia impossibile fu con la GiovineItalia, il movimento repubblicano fondato nel 1831 da Giuseppe Mazzini nell’esilio di Marsiglia. A quella data, l ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] sta nell’azione e nel sagrificio – che la potenza sta nell’unione e nella costanza della volontà;
Do il mio nome alla GiovineItalia, associazione d’uomini credenti nella stessa fede, e giuro:
Di consecrarmi tutto e per sempre a costituire con essi l ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] parigina della carboneria, con l’intento di cercare consensi tra i patrioti più moderati del Piemonte e della Lombardia.
La GiovineItalia, con la sua capacità d’influenza su migliaia di giovani di ogni ceto sociale (a esclusione del mondo contadino ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] Antologia» del Vieusseux, si definì e prese corpo in quel suo primo e forse unico capolavoro, che fu la creazione della «GiovineItalia». La quale fu fondata a Marsiglia; ma patria vera le fu Genova, dove essa ebbe la sua sanguinosa consacrazione. E ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...