MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] i viaggi a Genova e in Svizzera, i legami con i cospiratori liguri e gli esuli, la cessione di copie della GiovineItalia, i contatti con Azario, le lunghe discussioni fra loro, nonché il ruolo di cassiere della congrega. Il M. cercò di giustificarsi ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] liberazione delle nazioni oppresse, gli eventi succedutisi nella penisola italiana tra il Congresso di Vienna e il momento attuale, la GiovineItalia e i progetti di Mazzini.
Nella primavera del 1857 Jessie si recò a Genova, dove lui le aveva chiesto ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] di Mazzini, Firenze 1926, ad Indicem;sulla difesa di G. Thappaz e A. Orsini, G. Faldella, I fratelli Ruffini. Storia della GiovineItalia, Torino 1895-97, pp. 650-652, 679, e A. Luzio, Carlo Alberto e Giuseppe Mazzini, Torino 1923, pp. 147, 203-205 ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] il suo nome compare più volte nell'elenco di affiliati o aderenti alla GiovineItalia, autografo del Mazzini e conservato nella raccolta Nathan; e nel Protocollo della "GiovineItalia", Congrega centrale di Francia (V, p. 102), si dice espressamente ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] , avvertendo l’esigenza di radicalizzare in senso repubblicano l’opposizione al regime monarchico, costituì «una famiglia della “GiovineItalia”» (Vulcano, p. 11). Il 22 marzo 1848 sposò Chiara Tarantini, di una ricca famiglia salentina di tradizioni ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] , a cura di R. van Nuffel, I, (febbraio 1822 luglio 1833), Roma 1956, pp. 262-63 n.; S. Mastellone, Mazzini e la "GiovineItalia" (1831-1834), II, Pisa 1960, p. 66; C. Arconati Visconti, Lettere a Giovita Scalvini durante l'esilio, a cura di R. van ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] illuminata milanese prima dai processi Pellico-Maroncelli e Confalonieri, poi da quello contro i milanesi affiliati alla GiovineItalia. Alla fine degli anni Trenta, tuttavia, dovette condividere, insieme con non pochi lombardi della sua generazione ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] due volumi per tutte le informazioni e notizie generali riguardanti Pazzi). Di certo sappiamo che egli apparteneva alla GiovineItalia.
Il trasferimento nel 1845 a Firenze significò per Pazzi una nuova primavera. Fu nella città toscana che, assieme ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] ’ateneo pisano, compì il suo tirocinio a Firenze presso lo studio dell’avvocato G. Venturi, il quale, affiliato alla GiovineItalia e attivo cospiratore, lo avvicinò alle idee mazziniane. Il M. entrò ben presto a far parte di quei cenacoli culturali ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] Risorgimento, in Genova. Rivista di storia municipale, 1959, n. 7, pp. 8-11; S. Mastel-lone, Mazzini e la GiovineItalia, Pisa 1960, ad ind.; G. Berti, I democratici e l’iniziativa meridionale nel Risorgimento, Milano 1962; B. Montale, I Carabinieri ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...